De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] (II VIII 8), questa è per l'appunto Donne che aveteintellettod'amore, la canzone che aveva inaugurato le nove rime della Le dolci rime 1 ss. Le dolci rime d'amorch'i' solia / cercar ne' miei pensieri, / convien ch'io lasci... / diporrò giù lo mio ...
Leggi Tutto
Amor che ne la mente mi ragiona
Vincenzo Pernicone
È la seconda, dopo Voi che 'ntendendo, delle tre canzoni commentate nel Convivio; è citata nel De vulgari Eloquentia (II VI 6) come esempio di poesia [...] analogie con i rispettivi proemi di Donnech'avete e di Voi che 'ntendendo, ma c'è anche una notevole differenza: qui D. non commisura il suo dire a chi è invitato ad ascoltare (le donne, che hanno intellettod'amore, nella prima; le intelligenze del ...
Leggi Tutto
udire (audire; odire)
Alessandro Niccoli
1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] il suo parlare... genera ne la mente di chi l'ode uno pensiero d'amore. Invece il sintagma ‛ u. parlare di uno ' allude a notizie Vn XIX 22 io temo d'avere a troppi comunicato lo... intendimento [della canzone Donnech'avete] pur per queste divisioni ...
Leggi Tutto
uno
Riccardo Ambrosini
1. Le 1571 attestazioni di u. sono scarse in relazione all'uso di u. come articolo, pronome, aggettivo, numerale e ad altri più rari. Nella Vita Nuova è 73 volte al maschile (in [...] es., ad alcuni luoghi di Vn XIX Donnech'avete 7 15 Angelo clama in divino intelletto, 9 29 Madonna è disiata in sommo vivo solamente (cfr. 2.3); Rime C 11 non disgombra / un sol penser d'amore; CXVII 23 non si vide pur una fiata; Cv II IV 10 non pur ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] da Donnech'avete, D. ha consapevolmente eletto un pubblico di donne gentili come unico degno confidente del proprio amore, dinamica, saldamente ordinata in concatenazione rigorosa dall'intelletto, con un sicuro precorrimento dello stile narrativo ...
Leggi Tutto
tacere [imperf. ind. III plur. anche taciensi; pass. rem. I e III singol. anche tacetti e tacette; imperf. cong. i singol. tacesse]
Alessandro Niccoli
Per quanto sia presente in tutte le opere, compresi [...] suo esempio caratteristico in Donnech'avete (cfr. U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966 anche ‛ parola ' come segno dell'intelletto e il sole è immagine del verbo D. non riferisce quanto gli era stato detto da Amore, e cioè che alla donna ...
Leggi Tutto
Li occhi dolenti per pietà del core
Mario Pazzaglia
Canzone (terza e ultima) della Vita Nuova (XXXI 8-17), di cinque stanze, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, di 14 versi (come le due precedenti), [...] anch'essa corrisponde all'erompere dell'inno d'amore nella quarta di Donnech'avete, con, però, un'evidente distanza: ragioni commisurate su una dimensione diversa da quella dell'umano intelletto discorsivo. Ne Li occhi dolenti, invece, si ha come ...
Leggi Tutto
Amor, che movi tua vertù dal cielo
Vincenzo Pernicone
La canzone (Rime XC) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia: la prima, come esempio di canzoni illustri che hanno il loro cominciamento con [...] etc., dov'è comparazione filosofica e sottile infra gli effetti del sole e gli effetti d'.Amore, e l'altra che comincia Tre donne etc., e l'altra che comincia Donnech'avete. E così in molte altre canzoni è sottile, limato e scientifico ".
La canzone ...
Leggi Tutto
I' mi son pargoletta bella e nova
Vincenzo Pernicone
. Questa ballata (Rime LXXXVII; mezzana, ripresa di 3 versi e 3 stanze di sette versi tutti endecasillabi disposti secondo lo schema yxx; ab ab, [...] terra bellezza di paradiso; la necessità di avere intellettod'amore per potersi innamorare di lei; le sue bellezze Amore per gli effetti della bellezza contemplata, sono motivi che si ritrovano con più o meno affinità nella canzone Donnech'avete ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] 'è odio invece d'amore: vi sono giovinezze simile al lievito che una donna prende e nasconde in tre Questo è il mio corpo, ch'è per voi: fate questo Annunciate a Giovanni quanto avete udito e veduto: anima ragionevole e intellettiva. Fin dagl'inizî ...
Leggi Tutto
intelletto2
intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî,...