amoroso
Emilio Pasquini
Aggettivo di largo e fertile impiego in D., come nella lirica precedente: se è piuttosto raro in prosa, risulta più articolato semanticamente nella Vita Nuova e nelle Rime che [...] " disposto ad amare altamente ": Vn XIX 6 13 donne e donzelle amorose, vocativo che fa eco al capoverso della canzone Donnech'aveteintellettod'amore; XX 4 5 Falli natura quand'è amorosa, / Amor per sire; Rime LXXXIII 49 non sono innamorati / mai ...
Leggi Tutto
Voi che savete ragionar d'Amore
Mario Pazzaglia
Ballata grande (Rime LXXX), con ripresa di 4 versi (xyyx) e tre stanze di 8 (ababbccx), tutti endecasillabi, trasmessa da codici autorevoli, quale il [...] Immagini e stilemi richiamano inequivocabilmente l'affabulazione stilnovistica: dall'incipit, che ricorda Donnech'aveteintellettod'Amore, agli occhi intorno ai quali sempre si gira / d'ogni crudelitate una pintura (vv. 6-7; cfr. Lasso! per forza ...
Leggi Tutto
cominciamento
Fernando Salsano
. Ha rare attestazioni in poesia: in Pd XXII 86 giù non basta buon cominciamento, significa l'iniziale attuazione di un'opera; in Fiore XLVII 7 in maggior tormento / assa', [...] non fu' al cominciamento, allude invece al tempo iniziale della passione amorosa; e in LXXXVII 5 E sì ti do per buon cominciamento, vale composizione o delle strofe: Vn XIX 3 Donnech'aveteintellettod'amore. Queste parole io ripuosi ne la mente ...
Leggi Tutto
Allegranza, Pietro
Vincenzo Presta
Dottore in legge e notaio in Bologna, vissuto fin oltre il 1303, anno in cui sedette al Consiglio degli Anziani, come risulta dai documenti. Ignoto è l'anno in cui [...] offitio deputatum tempore nobilis militis dni Celli de Spoliti potestatis Bononiae ecc. " - un frammento della canzone Donnech'aveteintellettod'amore, a nobile riempitivo, secondo un frequente uso del tempo, dello spazio bianco tra una ‛ confessio ...
Leggi Tutto
ghiacciare
Bruno Basile
Solo in Rime CII 32 dinanzi dal sembiante / mi ghiaccia sopra il sangue d'ogne tempo, dove D. spiega l'effetto tormentoso di un volto amato (sembiante), ma gelidamente lontano [...] in proposito i versi dello stesso poeta nella Vita Nuova ove, nella programmatica canzone Donnech'aveteintellettod'amore, si dice: lei, quando va per via, / gitta nei cor villani Amore un gelo, / che onne lor penero agghiaccia e pere (XIX 9 32 ss ...
Leggi Tutto
artificiosamente
. In Vn XIX 15, accingendosi alla partizione retorica di Donnech'aveteintellettod'amore, D. avverte che dividerà la canzone, al fine di farla intendere meglio, più artificiosamente [...] che l'altre cose di sopra. Il Casini annota: " con divisioni più complicate che non siano quelle accompagnate alle precedenti poesie ". Il Mattalia invece. " Con maggior diligenza artistica, che per Dante ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1492 al 1559, di E. Fueter, trad. ital., Firenze 1932, ch'è per larga parte accentrata sull'Italia; utile anche il volume di H nella canzone Donne che aveteintellettod'amore, ha inaugurato il suo "nuovo stile". Allora il motivo della donna-angelo, ...
Leggi Tutto
Guinizzelli (Guinizelli), Guido
Mario Marti
Non del tutto pacifica l'identificazione di questo rimatore del Duecento letterario italiano. A quella tradizionale, che lo voleva della famiglia dei Principi [...] si riveli luminosamente nella canzone Donne che aveteintellettod'amore, e culmini infine nelle rime imbarche!), o agli argomenti delle antiche polemiche (G. a Bonagiunta: " Orno ch'è saggio... / riten su' pensero / infin a tanto che 'l ver ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] scena della notte d'amore con la Tragica, di scena di una donna il cui solo compito d'immagini, di persone e cose, per tradurle immediatamente in sensazioni, pensieri e simboli, ch Come uomo d'intelletto vado mi avete armato".
Dopo il 24 maggio il D. ...
Leggi Tutto
STIL NOVO
Salvatore Battaglia
. La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] (e si riferisce direttamente alla propria canzone: Donne che aveteintellettod'amore) e contrappone sé ai poeti del passato ( pone; e si veda specialmente la canzone Le dolci rime d'amorch'i' solia e tutto il quarto trattato del Convivio); la ...
Leggi Tutto
intelletto2
intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî,...