• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Letteratura [6]
Biografie [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Lingua [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Arti visive [1]
Movimenti scuole e correnti [1]

settenario

Enciclopedia Dantesca (1970)

settenario Ignazio Baldelli 1. Il s. è considerato da D. nel De vulg. Eloq. come il verso secondo per importanza soltanto all'endecasillabo: Et dicimus eptasillabum sequi illud quod maximum est in celebritate [...] analisi, un grande rilievo agli endecasillabi che li comprendono. Da una parte il blocco solenne dei due piedi di Donne ch'avete intelletto d'amore, dall'altra " i quartetti nella lor mole s'inquadrano di due endecasillabi, uno iniziale e uno finale ... Leggi Tutto

ORBICCIANI, Bonagiunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORBICCIANI, Bonagiunta Marco Grimaldi ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] (Menichetti, 2012, p. XIX). Forse era ancora in vita agli inizi degli anni Novanta, quando veniva divulgata Donne ch’avete intelletto d’amore, la canzone dantesca che nel XXIV canto del Purgatorio Dante immagina di porre sulle labbra del personaggio ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GIACOMO DA LENTINI – GUIDO GUINIZZELLI – CITTÀ DI CASTELLO – SCUOLA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBICCIANI, Bonagiunta (3)
Mostra Tutti

secondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondo Alessandro Niccoli Il vocabolo, presente in tutte le opere meno che nelle Rime, conserva nella larga maggioranza degli esempi il suo valore di numerale ordinale e perciò è riferito a persona [...] XIX 1 parlare di lei non si convenia che io facesse, se io non parlasse a donne in seconda persona, si allude alla canzone Donne ch'avete intelletto d'amore (§ 4 1). Come numerale, compare in composizione solo in Cv IV VII 9 Salomone... nel vigesimo ... Leggi Tutto

apostrofe

Enciclopedia Dantesca (1970)

apostrofe Francesco Tateo Originariamente collegata con l'oratoria forense (consisteva essenzialmente nel volgere le spalle ai giudici per rivolgersi al pubblico o all'imputato), l'a. fu considerata [...] core) l'a. si nasconde sotto la formula del saluto epistolare, e nella famosa prima canzone (Donne ch'avete intelletto d'amore) l'invito all'ascolto e alla particolare attenzione richiesta è tradotto nell'enunciazione del proprio proposito, non ... Leggi Tutto

umilta

Enciclopedia Dantesca (1970)

umiltà (umilità; umilitade; umilitate; umiltate) Francesco Tateo Virtù che assume un posto centrale nell'etica di D. fin dall'epoca della Vita Nuova, in cui essa conserva ancora la sua impronta di origine [...] un posto centrale nella Vita Nuova quale umile omaggio all'eccelsa grandezza della donna, tale tuttavia da adeguarsi al suo livello. La canzone Donne ch'avete intelletto d'amore risponde a un atto di u. chiarito in XVIII 9 (pareami avere impresa ... Leggi Tutto

maraviglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

maraviglia Domenico Consoli Conformemente al neutro plurale latino mirabilia, donde deriva, indica in generale " cosa mirabile, eccezionale, inattesa " che desta in chi la guarda o la ode un senso di [...] che 'nfin qua su risplende (Vn XIX 7 17), non a caso appartenenti alla canzone Donne ch'avete intelletto d'amore con la quale s'inaugura il corso nuovo della lirica dantesca. Il pensare e l'agire di Beatrice, il complesso delle sue virtù effettive ... Leggi Tutto

voi

Enciclopedia Dantesca (1970)

voi (vo'; vui; voialtri) Riccardo Ambrosini 1. Il pronome personale v. ricorre 35 volte nella Vita Nuova, 65 nelle Rime (17 nelle Rime dubbie), 34 nel Convivio e 116 nella Commedia. Al sicilianismo ‛ [...] . 3.2. Manca nella Commedia l'uso allocutivo di v. riferito alle ‛ donne ', che ricorre 13 volte nella Vita Nuova: in XIX 4 2 Donne ch'avete intelletto d'amore, / i' vo' con voi de la mia donna dire, oltre all'equivoco i' vo' con voi (cfr. XXXI 9 9 ... Leggi Tutto

stanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

stanza (stanzia) Ignazio Baldelli La s. nella canzone dantesca è già stata ampiamente illustrata (v. CANZONE). Qui si aggiunge sulle s. isolate e su alcune particolarità strutturali. 1. Due sono le s. [...] nella Vita Nuova, a commento di varie canzoni. In Vn XIX 21 ci si riferisce all'ultima s. (congedo) di Donne ch'avete intelletto d'amore: Poscia quando dico: ‛ Canzone, io so che tu ', aggiungo una stanza quasi come ancella de l'altre, ne la quale ... Leggi Tutto

cominciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cominciare Fernando Salsano . Col significato di " principiare " è attestato, con valore assoluto, in Vn XVIII 9 pareami avere impresa troppo alta matera quanto a me, sì che non ardia di cominciare; [...] 'indicazione del primo verso della canzone, in Pg XXIV 50 colui che fore / trasse le nove rime, cominciando / ‛ Donne ch'avete intelletto d'amore '. " Iniziare " nel senso di " creare " è attestato in Cv III XV 15 con lei [la sapienza] Iddio cominciò ... Leggi Tutto

Amico di Dante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amico di Dante Marcello Aurigemma Nome attribuito per convenzione ormai diffusa all'autore non identificato in modo preciso (anche se il Barbi e il Di Benedetto hanno indicato, raccogliendo scarsi consensi, [...] alla canzone dantesca Donne ch'avete intelletto d'amore precedentemente trascritta; di quattro altre canzoni (Amor, per Deo, più non posso soffrire; La gioven donna, cui appello Amore; A voi gentile Amore; Poi ch'ad Amore piace); nonché, nella ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CHIARO DAVANZATI – GUIDO CAVALCANTI – DOLCE STIL NOVO – LECTURA DANTIS
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
intellètto²
intelletto2 intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî,...
trarre
trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [ant. traggiamo], traiate [ant. traggiate],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali