• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Letteratura [6]
Biografie [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Lingua [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Arti visive [1]
Movimenti scuole e correnti [1]

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] 4); gli animai che sono in terra (If II 2); l'amor che move il sole e l'altre stelle (Pd XXXIII 145); e in frasi di valore più chiaramente attribuitivo o appositivo: Donne ch'avete intelletto d'amore (Vn XIX 4 1); le genti dolorose / c'hanno perduto ... Leggi Tutto

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] petrose, Io son venuto al punto de la rota, la agevolezza de le sillabe in rima, così massiccia e vistosa in Donne ch'avete intelletto d'amore e in altre di simile tono, è ridotta al minimo: basti pensare che su 72 versi, appena 18 rimano con parole ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] m'apporta dolzore, / altro pianger mi fa spesse fïate, Vn XIII vv. 1-6. Nella prima stanza di Donne ch'avete intelletto d'amore (Vn XIX), che è come l'alta proclamazione dell'intenzione poetica, esemplarmente i tre periodi coincidono rispettivamente ... Leggi Tutto

Vita Nuova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vita Nuova Mario Pazzaglia * * Mario Pazzaglia Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] molto, l'improvvisa volontà di dire, la lingua che parla quasi come per se stessa mossa (§ 2) e dice Donne ch'avete intelletto d'amore; dove si ha come un comporsi del ritmo vitale nell'impulso di una germinale illuminazione e il tradursi del gesto ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DANTE GABRIELE ROSSETTI – MARCHESE DI SANTILLANA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita Nuova (1)
Mostra Tutti

Beatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beatrice Aldo Vallone Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] , 28, 30) si promette una nuova B. o addirittura si può scorgere un'allusione alla Commedia (Vn XIX 4 ss. Donne ch'avete intelletto d'amore, vv. 27-28). Pare dunque necessario ricondurre e interpretare tutti i temi critici, vecchi e nuovi (come nell ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO, ONESTA PARE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INDULGENZA PLENARIA – BEATRICE PORTINARI – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice (2)
Mostra Tutti

Rime

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rime ** Vincenzo Pernicone Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] quell'unità fra i due piani che finora era mancata al libretto. La canzone Donne ch'avete intelletto d'amore porta in sé stessa i segni di un rinnovamento della poesia di D., la cui emozione lirica per la scoperta della matera nuova e del nuovo stile ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – SCUOLA POETICA SICILIANA

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] , sono addirittura pretesto e condizione e la stessa forma della poesia sin da O voi che per la via d'Amor passate e da Donne ch'avete intelletto d'amore, per non dire da A ciascun'alma presa, primo sonetto della Vita Nuova, e da Se Lippo amico se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] con la presa di posizione, psicologica e teorica, palese in “Donne ch’avete intelletto d’amore”. Certo, il C. canta un amore doloroso e drammatico, perché sente l’amore come ottenebrazione della ragione e come passione tormentosa dell’anima sensitiva ... Leggi Tutto

Dante Alighieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] se non tutte, almeno la loro sentenzia. Dante Alighieri, Vita Nova Dante Alighieri Donne ch’avete intelletto d’amore Donne ch’avete intelletto d’amore, i’ vo’ con voi de la mia donna dire, non perch’io creda sua laude finire, ma ragionar per isfogar ... Leggi Tutto

Stil nuovo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stil nuovo Mario Marti Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] a sé stesso e alle proprie nove rime, quelle che traggono inizio dal cap. XVII della Vita Nuova (la canzone Donne, ch'avete intelletto d'amore si legge nel cap. XIX, ma il proposito di ripigliare matera nuova e più nobile che la passata è espresso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
intellètto²
intelletto2 intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî,...
trarre
trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [ant. traggiamo], traiate [ant. traggiate],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali