Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donnech’aveteintellettod’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] ne subì il fascino. Nella Vita nuova come nel Cantico dei Cantici il mistero dell’amore divino si rivela nella storia d’amore di un uomo e una donna. Beatrice rappresenta, infatti, l’incarnazione della caritas, manifestazione evidente (il suo verbo è ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] ’Orso, 2023.Minoli G., Intervista a Giorgio Almirante, Mixer, Rai, 29/4/1987.Pallaglia, M., Donnech'aveteintellettod'amore, Enciclopedia Dantesca, Treccani.itPazzaglia, M., Vita Nuova, Enciclopedia Dantesca, Treccani.itPisanty, V., La difesa della ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] proprio in quanto tale non si può esaurire nemmeno di fronte alla morte della donna amata. Non a caso è riconvocato qui lo stesso pubblico ideale di Donnech’aveteintellettod’amore – la celebre canzone svolta della Vita nuova (cfr. V.n., XIX 4-14 ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] ’innominato amico che, dopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donnech’aveteintellettod’amore (cfr. V.n., XIX), gli chiede di spiegare cosa sia l’amore.Un altro amico provoca inconsapevolmente una drammatica crisi del protagonista. Credendo ...
Leggi Tutto
intelletto2
intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî,...
Donne ch'avete intelletto d'amore
Mario Pallaglia
Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, su schema 8+6 ABBC; ABBC; CDD,...
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato (con aperte collusioni fra...