• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [19]
Storia [11]
Religioni [9]
Arti visive [6]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storiografia [1]
Storia medievale [1]
Tempo libero [1]

MELLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Domenico Marco Cavarzere – Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] che ha il grande merito di basarsi sul manoscritto, probabilmente autografo, della prima biografia matildina, quella del monaco Donizone. La vita di Matilde scritta dal M. rimanda ancora una volta ad ambienti ecclesiastici ed è marcata profondamente ... Leggi Tutto

CANOSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una rupe e poi di un castello appartenenti al comune di Ciano d'Enza, nella prov. di Reggio Emilia. Del castello restano i ruderi. La rupe, che raggiunge col punto più alto 576 m., sorge a SE. [...] segg.; A. Ferretti, Canossa, Torino 1885; N. Campanini, Canossa, guida storica, Reggio Emilia 1915: L. Simeoni, La "Vita Mathildis" di Donizone, Modena 1926; N. Grimaldi, Matilde di Toscana e la sua stirpe feudale, Firenze 1928 (cfr. anche attoni). ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MATILDE DI TOSCANA – APPENNINO MODENESE – QUATTRO CASTELLA – GAETANO CHIERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSSA (2)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] , di Norimberga, di Bruges, appaiono mercanti pisani, e in Pisa, dove è celebre fiera nella festa di S. Maria nell'agosto, Donizone vede con ribrezzo pagani e Turchi e Libî e Parti e Caldei e simili "mostri del mare". Le origíni e lo sviluppo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

ATTONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII. La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] La famiglia degli Attoni di Canossa, Reggio Emilia 1926; A. Falce, Bonifacio di Canossa, voll. 2, Reggio Emilia, s. a. [1926]; N. Grimaldi, La contessa Matilde e la sua stirpe feudale, Firenze,s. a. [1927]; id., Donizone, Reggio Emilia, s. a. [1928]. ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI CANOSSA – OBERTENGHI – BERENGARIO – CAROLINGI – LOMBARDIA

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] 1088, all'elegante e immaginoso Pietro d'Eboli, sono dominati dall'interesse storico-politico: così Guglielmo di Puglia, Donizone di Canossa, Enrico Pievano, l'anonimo bergamasco cantore del Barbarossa, Monaco di Firenze e varî altri. Tutto sommato ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

DELLA PALUDE, Arduino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Arduino Gloria Casagrande Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] 'importanza della posizione ricoperta dal D. presso Matilde di Canossa fu consacrata ancor più solennemente dalle parole che Donizone, il monaco celebratore delle gesta della contessa, gli dedicò nella Vita Mathildis;ed il motivo va ricercato proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANETTI, Giovanni Battista Corinna Mezzetti PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana. I de Amatoribus [...] Cl. I 432), compilò o trascrisse opere storiche (un Chronicon Ferrariensium non pervenuto e l’Historia comitissae Mathildis di Donizone, BEMo, lat. 621), una raccolta epigrafica (BCAFe, Cl. I 361), sermoni per la sua attività di predicatore – inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRI, Giuseppe Alberto Ferraboschi – Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri. Fu [...] pergamene della famiglia Canossa nonché svariati codici medievali e umanistici (come il trecentesco Acta Comitissae Mathildis del monaco Donizone, manoscritti miniati del XV secolo tra cui il De re publica dell’umanista Tito Livio Frulovisi dedicato ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CASTELNOVO NE’ MONTI – GIAMBATTISTA CASONI – OPERA DEI CONGRESSI

GUIDO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus) Cesarino Ruini Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] negli anni di Arezzo, una conferma della sua formazione monastica a Pomposa si può scorgere nel rapido schizzo che Donizone gli dedica in Vita Mathildis, poema celebrativo della contessa Matilde di Canossa (ed. con trad. italiana a fronte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EREMO DI FONTE AVELLANA – NOTAZIONE NEUMATICA – INTERVALLI MUSICALI – MATILDE DI CANOSSA – ABBAZIA DI POMPOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

canzoni di gesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzoni di gesta Antonio Viscardi . Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] " chiama Gonzalo de Berceo una sua sacra leggenda in strofe monorime di quattro alessandrini; e " prosa sonora " ritiene Donizone che siano le canzoni di gesta (" Francorum prosa sunt edita bella sonora "). Ma il Marigo giustamente osserva che non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali