• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [8]
Storia [6]
Geografia [3]
Europa [2]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Economia [2]
Storia economica [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

CARY, Joyce

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore inglese, nato nel Donegal (Stato libero d'Irlanda) il 7 dicembre 1888. Ha compiuto gli studî ad Oxford e studiato arte a Edimburgo. Dopo aver partecipato alla guerra balcanica del 1912-13, passò [...] (1913) nel servizio politico in Nigeria e prese parte, nel 1915-16, alla campagna del Camerun. Rientrò in patria nel 1920 per ragioni di salute. I suoi primi romanzi (Aissa Saved, 1932; American Visitor, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – EDIMBURGO – NIGERIA – CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARY, Joyce (2)
Mostra Tutti

O'CLERY, Michael

Enciclopedia Italiana (1935)

O'CLERY, Michael Nicola TURCHI Cronista irlandese, nato a Kilbarron (Donegal) nel 1575, morto a Lovanio nel 1643. Entrato nel convento locale dei francescani, fu mandato a studiare a Lovanio, donde [...] ritornò per attendere alla compilazione del Martirologio del Donegal (1629) elenco dei santi irlandesi disposto secondo l'ordine delle feste. Ma l'opera sua più importante, scritta in collaborazione con Conary e Cucogry O' Clery e Ferfesa O' Mulconry ... Leggi Tutto

O'DONNELL

Enciclopedia Italiana (1935)

O'DONNELL Nicola TURCHI . Antica e potente famiglia irlandese, originaria del Donegal (anticamente Tyrconnell), la cui storia si riassume nella rivalità guerriera con la confinante tribù degli O'Neil. [...] recò a Londra da Giacomo I, che lo creò primo conte di Tyrconnell: nel 1605 fu nominato luogotenente del re nel Donegal. Ma due anni dopo (in sospetto agli Inglesi e sospettoso dei medesimi che andavano applicando nell'Ulster una piantagione) fuggì ... Leggi Tutto

ADAMNAN di Hy

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 625 nel Donegal, morto a Hy il 23 settembre 704. Poche notizie sicure possediamo sulla sua vita, ma sappiamo che nel 679 divenne abate del monastero irlandese di Iona (Hy) nell'isola scozzese [...] omonima. Andato in missione verso il 686 presso Aldfrith re di Northumbria, fu convertito agli usi della Chiesa romana e tentò invano di propugnarne l'accettazione nel suo monastero, specialmente nei riguardi ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBRIA – ARCULFO – DONEGAL – ALCUINO – PASQUA

TYRONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TYRONE (A. T., 49-50) Marina Emiliani Contea dell'Irlanda settentrionale nella provincia di Ulster, compresa tra le contee di Londonderry a NE., Donegal a NO., Fermanagh a SO., Monaghan a S., Armagh [...] a SE. Il territorio (superficie 3155 kmq.), nella parte settentrionale, è percorso, in direzione NO.-SE., dalla catena delle Sperrin Mountains, culminante nel Monte Sawel (684 m.), mentre nella parte orientale, ... Leggi Tutto
TAGS: LOUGH NEAGH – LONDONDERRY – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FERMANAGH

Ulster

Enciclopedia on line

Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] Le ultime tre appartengono alla Repubblica d’Irlanda, di cui costituiscono la provincia di U. (8088 km2 con 267.264 ab. nel 2006); le rimanenti formano l’Irlanda del Nord, che fa parte del Regno Unito. Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IRLANDA DEL NORD – PRESBITERIANI – ELISABETTA I – LONDONDERRY – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulster (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] dall'Erne, al quale si collega una serie di laghi (Upper Lough Erne, Lough Erne, ecc.). L'Irlanda e ricchissima di laghi: il Donegal nel NO. e il Kerry nel SO. sono famosi per la bellezza dei loro laghi tra i monti; vi sono anche molti laghi nella ... Leggi Tutto

FERMANAGH

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea dell'Irlanda settentrionale, costituita essenzialmente dal basso bacino del fiume Erne, che la divide a metà e sbocca nella Baia di Donegal dopo aver formato i due laghi Erne (v.). La superficie [...] della contea, in gran parte montuosa e collinosa (Cuilcagh, 667 m.; Belmore, 400 m.; Carnmore, 315 m., ecc.), è di 1691 kmq.; gli abitanti sono (1926) circa 58.000 (34 per kmq.), dei quali il 44% non cattolici. ... Leggi Tutto
TAGS: ENNISKILLEN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IRLANDA – ERNE

LEITRIM

Enciclopedia Italiana (1933)

LEITRIM (irl.: Liathdruim; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea lunga e stretta, nella provincia di Connaught (Stato libero d'Irlanda). A occidente si affaccia al mare con un tratto brevissimo [...] di costa (km. 6,5) lungo la Baia di Donegal. Il rilievo è variato; il Truskmore (644 m.) a nord, presso il confine con lo Sligo, è il punto più elevato. Vi sono parecchi grandi laghi, p. es., il Lough Gill a S. del Truskmore, il Lough Melvin al ... Leggi Tutto

SLIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SLIGO (irl. Sligeach; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città marittima nella parte nord-occidentale dello Stato Libero d'Irlanda, nella provincia del Connaught, 176 km. a ONO. da Dublino; sorge all'estremità [...] della lunga baia di Sligo, che si apre nella parte sudorientale della Baia di Donegal, sulla Garvogue, breve corso d'acqua, emissario del Lough Gill. La città, contornata di alture, si stende in piano sulle due rive del fiume e nel complesso presenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLIGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali