. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] del Kuzneck (96 m. di spessore complessivo di carbone; riserva circa 250 miliardi di tonn., pari a 4 volte il bacino del Donec) e quello tungusco, che è forse il più grande del mondo, con 900.000 kmq. di estensione. Parte di tali giacimenti rientra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] ensibus Anglos
Acriter invadent, periment, campoque fruentur.
Plurima regna sibi submittent atque domabunt
Externas gentes per tempora donec Erinus
660 Circumquaque volans virus diffundet in ipsos.
Tum pax atque fides et uirtus omnis abibit,
Undique ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Lovanio, in altre liste dell’Europa cattolica e nell’Indice romano del 1596 donec expurgatur (Index, 1984-2002, VI, pp. 788 s., IX, p Indice del 1590 si ebbe un primo inserimento dell’opera donec expurgatur, anche se il decreto di condanna fu emesso ...
Leggi Tutto
Naiadi
Giorgio Padoan
Le N. o Naidi (" le nuotanti "; D. usa la forma Naiade, più aderente al plurale latino), ninfe dei fiumi, delle fonti e delle acque stagnanti.
Le N., spesso rappresentate insieme [...] dictarum Naiadum sequebantur. De quo Themis irata quandam beluam misit ibi consumantem omnia pecora et blada, nec cessavit donec dictae naiades non fuerint repulsae ". Vedi anche Edipo; Sfinge; Temi.
Bibl. - F. Ghisalberti, L'enigma delle N., in ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] la sepoltura del cadavere del debitore.
Ancora nel XVII secolo si disputava se cadaver usurarii posse sequestrari per iudicem donec haeres caveat de satisfaciendo e la stessa pratica fuori d'Italia non doveva essere meno diffusa (Monnier, Esmein); in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] 1578). Nell’Avertimento per li librari di Roma del 1580, la Magia naturalis compare tuttavia vietata, e nel 1583 fu proibita donec expurgetur dall’Indice di Spagna. Ma dal 1579 Della Porta si pose al servizio del cardinale Luigi d’Este, fastoso e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lontana dalla ricchezza, dalla complessità e dalla tensione politico-religiosa che innerva [...] gubernatur e De somno (entrambi inclusi nella silloge del 1590) saranno inseriti, sia pure con la clausola attenuante donec expurgentur, nell’Indice dei libri proibiti promulgato da Clemente VIII. Ma l’expurgatio sarà presto liquidata dagli organismi ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] un libro e con i piedi 'calpestavano' i corpi dei relativi a., rimpiccioliti e accucciati a guisa di scabellum ("donec ponam inimicos tuos scabellum pedum tuorum", Sal. 110[109]). Si celebrava così il trionfo della Chiesa in una forma riassuntiva ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] umanisti allora presenti a Roma, pur dedicandosi – convinto che «nova consilia tentanda sunt et alia aggrediendum via […] ut donec vixero maiorum inixis vestigiis rem Farnesiam non desinam augere» (lettera a Puccio Pucci del gennaio 1490, in Frugoni ...
Leggi Tutto
rendere [III plur. pass. rem. rendero; per la var. reddero, di Pg XI 46, cfr. Petrocchi; ad l.; partic. pass. renduto]
Alessandro Niccoli
Ha un numero abbastanza alto di occorrenze, che sono però distribuite [...] il peccatore deve qui pagare la moneta di siffatta penitenza (ed è locuzione suggerita dall'auctoritas biblica: Matt. 5, 26 " donec reddas novissimum quadrantem "). Problema ampiamente discusso dai teologi (cfr. Tomm. Sum. Theol. II II 88 10 ss.) era ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
moscoviano
agg. e s. m. [der. di Moscovia (v. moscovita)]. – Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare il piano corrispondente al carbonifero superiore (era paleozoica), formato...