• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [41]
Religioni [23]
Geografia [15]
Storia [18]
Diritto [11]
Letteratura [10]
Archeologia [8]
Filosofia [7]
Diritto civile [7]
Europa [7]

ŠACHTY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŠACHTY Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea, nell'oblast′ di Rostov, da cui dista 64 km e a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge su terreno leggermente ondulato nella sezione [...] orientale del bacino del Donec presso importanti giacimenti di antracite a cui deve il suo grande sviluppo industriale e commerciale. Gli abitanti, che secondo il censimento del 1959 ammontano a 196.000 (135.000 nel 1939), sono impiegati, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL DONEC – ANTRACITE

NOVOŠACHTINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVOŠACHTINSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'URSS, nella Russia europea, oblast′ di Rostov, 24 km a ovest di Šachty a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge su terreno collinoso in una [...] regione di viticoltura, nella sezione orientale del bacino del Donec, e deve la sua fondazione e il suo sviluppo agli importanti giacimenti di carbone ivi esistenti. Chiamata Imeni III Internatsionala nel 1920 e dal 1929 al 1939 Komintern, ha visto ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL DONEC – KOMINTERN – ŠACHTY – URSS

Borisjak, Aleksej Alekseevič

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo sovietico (Romny 1872 - Mosca 1944). Prof. di geologia storica nell'Istituto di Leningrado e direttore dell'Istituto di paleontologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS; autore [...] d'importanti ricerche sulla struttura geologica della Crimea e dei bacini del Don e del Donec, e di varî studî sui molluschi giurassici della Russia europea e sui vertebrati terziarî. Ha scritto trattati di paleontologia e di geologia storica, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – GEOSINCLINALI – VERTEBRATI – LENINGRADO – MOLLUSCHI

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] datate a 44.000 anni fa; il Moldova V copre l’arco temporale dal Musteriano all’Epipaleolitico. Siti nei bacini del Donec, della Desna e del Dnepr documentano complessi anteriori o coevi al Maddaleniano. Mežirič presso Kiev ha dato resti di mammut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

CHARKOV

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo del dipartimento omonimo, è stata capitale dell'Ucraina prima di Kiev. È situata a 50° N. e 36°14′ E. a 150 m. s. m., alla confluenza del Charkov nella Lopau (bacino del Donec), e si estende [...] su ambedue le rive dei due piccoli fiumi. Nel 1926 contava 417.342 ab. (38,5% Ucraini; 34,5% Grandi Russi; 20,8% Ebrei; 1,7% Polacchi; 4,4% di altre nazionalità); la sua popolazione è dalla metà del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BACINO DEL DONEC – PRECIPITAZIONI – BACO DA SETA – DIBOSCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARKOV (2)
Mostra Tutti

temporaneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

temporaneo Andrea Mariani L'aggettivo compare solo in Cv IV II 10, nel contesto di una citazione dalla Lettera di Giacomo: Ecco lo agricola aspetta lo prezioso frutto de la terra, pazientemente sostenendo [...] e lo serotino. Il testo latino è ricalcato molto da presso (" agricola exspectat pretiosum fructum terrae, patienter ferens, donec accipiat temporaneum et serotinum ", Iac. Epist. 5,7) ma per quanto riguarda l'ultima frase, e in particolare ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Volga (390 m). A S del Rialto Centrale sono le alture del Donec, le cui acque hanno profondamente inciso i rilievi, mettendo in luce in Ucraina occidentale, e quella nord-pontica del Dnepr-Donec. Questo sviluppo culturale, e quello di numerose altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

MARIUPOL′

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIUPOL′ (in ucraino Mariupil; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, sorta presso la foce del Kal′mius, tributario del Mar d'Azov. La sua fondazione risale alla fine del sec. XVIII e fu opera [...] Piccolo centro peschereccio, cominciò a svilupparsi quando s'iniziò, attraverso il suo porto, l'esportazione dei carboni del bacino del Donec e dei cereali dell'Ucraina meridionale; attualmente conta 105.908 ab. Situato a SO. della città, il porto ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIUPOL′ (1)
Mostra Tutti

Berdjans'k

Enciclopedia on line

Berdjans'k Città dell’Ucraina (106.311 ab., stima 2022), ubicata nel settore sud-orientale del Paese presso il golfo omonimo, sulla riva settentrionale del Mare di Azov, nella oblast' di Zaporižžja. Importante [...] 1830 in Novo-Nohaјs'k e nel 1842 in quello attuale; esso deve il suo sviluppo alla vicinanza del bacino carbonifero del Donec, all'esportazione di carbone, di grano, cuoi e lana e alla presenza di importanti impianti industriali operanti nei settori ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI AZOV – CARBONIFERO – UCRAINA – DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berdjans'k (1)
Mostra Tutti

DON

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Russia meridionale (Ucraina), il terzo della Russia Europea, dopo il Volga e il Dnepr, per lunghezza di corso (1860 km.) e superficie del bacino (429.800 kmq.). È il Tanais degli antichi, il [...] la grande curva in vicinanza del Volga. Riceve numerosi affluenti, sia sulla sinistra, sia sulla destra: di essi il maggiore è il Donec (v.), che lo raggiunge da destra nella parte bassa del corso. La sua larghezza oscilla fra i 100 e i 650 m ... Leggi Tutto
TAGS: MARE D'AZOV – STALINGRAD – TAGANROG – UCRAINA – TARTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
moscoviano
moscoviano agg. e s. m. [der. di Moscovia (v. moscovita)]. – Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare il piano corrispondente al carbonifero superiore (era paleozoica), formato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali