Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sottomette al pontefice con la donazione del castello di Sutri.
749-756: il di Benevento e quello di Salerno, cui si aggiunge presto la contea di Capua.
823-844: dopo l’eliminazione da parte di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio diPipino ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] chiese dell'Impero. ▭ Costituto di C.: con questo nome o con quello più esatto didonazione costantiniana si designa quel documento che 7° e il 9°, soffermandosi però di preferenza sul periodo diPipino e di Carlo Magno o poco oltre, e ricollegando ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] latino (Firmum Picenum). Alla caduta dell’Impero, fece parte del regno di Odoacre. Conquistata da Totila nel 545, fu compresa nella donazionedi re Pipino alla Chiesa, divenendo poco dopo (776 circa) il centro del comitato, poi della Marca fermana ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] rispetto: ma anche allora riconobbe esplicitamente che tale "patriziato" del principe degli Apostoli derivava dalle donazionidiPipino e di Carlomagno. Non si provò ad affermarne una diretta origine da una autorità superiore tale da trascendere ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] della donazionedi Costantino nell'età di P. trova riscontro nell'interesse, manifestato dalle lettere del papa, a definire formalmente la sovranità nei territori recentemente acquistati dalla Chiesa romana. Stefano II, trattando con Pipino e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] fondata anche la certosa di S. Lorenzo a Padula, per volere di Tommaso Sanseverino, conte di Marsico; la donazionedi terreni e beni , nella cappella del potente ma sfortunato conte di Altamura e Minervino, Giovanni Pipino. Qui, a una data che per le ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] nella Donazionedi Costantino, redatta probabilmente da un chierico di S. Salvatore al Laterano. Riluttante, come si mostrò subito, a sottolineare l'impronta "romana" dell'Impero dei Franchi, Carlomagno, seguendo in ciò l'esempio diPipino e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] del papa e rinnovando così il gesto diPipino nei confronti di Stefano II a Ponthion il 6 gennaio 754 , 2763], Boris-Michele nell'866): S. Pietro in testa (una donazione quasi per ogni anno di pontificato), S. Paolo (860-861, 861-862, 866-867), il ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] dei Franchi, Pipino, la cui alta autorità si dichiaravano pronti a riconoscere (757). Non conosciamo la reazione diPipino a tale a Roma dove celebrò la Pasqua del 787, Carlo promise di far donazione a S. Pietro; ma tale promessa non fu mantenuta ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] divenuto sulla carta il detentore di una sovranità territoriale amplissima dopo la donazione che Ludovico il Pio aveva compiuto possessi e l'assegnazione di speciali missi a sostegno degli avvocati ecclesiastici.
La morte diPipino, nel dicembre dell ...
Leggi Tutto