GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] donazionedi terre nonché la conferma del possesso di una cella e degli orti annessi nella città di Napoli, in favore di Leone, abate di politici di questa ambasceria, avvenuta probabilmente intorno al 956, regnanti gli imperatori Costantino II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] epoca del papa Vitaliano e dell'impero diCostantino IV. Questa data, però, è di giustificare il possesso di territori in Liguria, acquisiti nella maggioranza dei casi assai di recente, attraverso l'attribuzione delle donazioni a un personaggio di ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] riproducenti dalla stanza dell'Incendio La battaglia di Ostia, L'incoronazione di Carlo Magno e La giustificazione di Leone III, e dalla sala diCostantino La battaglia di Ponte Milvio e La donazionedi Roma (Roma, Calcografia nazionale).
L'Apell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] si unissero alla lega soltanto confermando loro la donazione del patrimonio di Traetto fatta a suo tempo da Giovanni VIII, nel 905 Costantino (Porfirogenito). Successivamente però il patriarca cambiò condotta, cercando di invitare l'imperatore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] che gli agiografi e la devozione collocarono in quel volgere di anni, non trovano peraltro adeguato riscontro nella documentazione: la donazione del monte della Verna da parte del conte Orlando di Chiusi nel 1213, menzionata solo in un documento del ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] la rottura delle trattative del matrimonio fra Costantino e Rotrude, la figlia di Carlo; tali trattative nel 787 non trovandosi a Roma dove celebrò la Pasqua del 787, Carlo promise di far donazione a S. Pietro; ma tale promessa non fu mantenuta, della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Miezko e Lamberto. Dal punto di vista di G., la donazione avrebbe consentito di rafforzare il ruolo della S. Sede epistola, a cura di G.H. Pertz, ibid., pp. 686, 689; Costantino abate, Vita Adalberonis II Mettensis episcopi, a cura di G.H. Pertz, ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] che Matilde ne avesse fatto donazione a s. Pietro (ma si trattava di una questione intricata e contraddittoria). di Roma, la basilica fondata da Costantino, il luogo del riposo eterno di Silvestro II, il papa di Ottone III. Il papa e il vescovo di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] conte Carlo Della Torre di Sigismondo del ramo udinese della famiglia; Ludovica col barone Costantinodi Lamberg; Lucrezia, nel E, allora, torna valida, per Gianfilippo, la donazione del 1624 di Duino, mentre spettano a Giammattia Vipulzano, Cormons e ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] con Due pastori e un Pastore che beve ai bordi di una fontana (per il quale è possibile identificare uno studio preparatorio nella Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli [Donazione Palizzi..., 2000, p. 174, cat. n. 2.17], rivelatore della ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
costantiniano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...