sangue
Antonio Fantoni
Un fiume dentro di noi
Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato [...] o senza nucleo
Le cellule mature delsangue costituiscono il 40450% del suo volume; il sangue è un organo di cui cellule che ne hanno bisogno per guarire e sopravvivere.
La donazione di sangue è la migliore dimostrazione che la salute è un bene ...
Leggi Tutto
donazióne di sàngue Insieme delle attività che concernono la raccolta, la conservazione e la distribuzione delsangue umano e dei suoi componenti; esse sono gestite dal Servizio sanitario nazionale e si [...] fondano sulla donazione volontaria gratuita e periodica. Il sangue e i suoi derivati non devono essere infatti fonte di profitto. ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] più efficace del rigetto acuto.
T. di cellule staminali delsangue
Il t. di cellule staminali delsangue (comunemente manifestata la disponibilità alla donazione). Non è consentita la manifestazione di volontà in ordine alla donazione di organi per ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] che aveva sviluppato la variante MCJ 18 mesi dopo la donazione. Al contrario di tutti i pazienti con variante MCJ che preclinici per identificare i soggetti infetti o per lo screening delsangue, hanno imposto il divieto di utilizzare il plasma di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] spazi pleurici, diminuzione della diuresi, ispessimento delsangue, alterazioni elettrolitiche e coagulative. La terapia formalmente di assumersi le responsabilità della procreazione.
La donazione di embrioni. La maternità surrogata. - La possibilità ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] componente delsangue (plasma, globuli rossi, globuli bianchi o piastrine) quando il malato o il ferito ne abbia bisogno per guarire o per mantenersi la vita.
Per le trasfusioni è quindi necessario poter dispone di sangue proveniente dalle donazioni ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] pratiche trasfusionali hanno provocato numerose infezioni prima della disponibilità del test ELISA per HIV, che ha permesso di escludere dalla donazione i soggetti infetti. Lo scambio di sangue è pure responsabile dell’esplosione dell’epidemia tra i ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] condizioni funzionali diverse (si pensi alle cellule della serie bianca delsangue) senza oltrepassare i confini della norma. Anche il concetto e di rado ha successo. Ma la donazione di un teratocarcinoma trapiantabile fornisce evidenze convincenti di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] intervento a causa dell'intensa attivazione del sistema di coagulazione delsangue determinata dalla lesione vasale e dalla C) o da un donatore deceduto per cause compatibili con la donazione stessa. Nel secondo caso, se si prevede che l'impiego della ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] 1985, considera reato la comunicazione intenzionale di informazioni false o ingannevoli sulla donazione di sangue o di sperma.
La legge del 1988 sulle tecnologie riproduttive (Reproductive Technology Act) prevede l'istituzione di una Commissione dell ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche datore, ormai meno com.) di sangue, chi...
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale ai trattamenti farmacologici. ◆ Infine,...