• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [35]
Religioni [19]
Storia antica [17]
Storia delle religioni [13]
Biografie [12]
Archeologia [6]
Storiografia [6]
Arti visive [6]
Diritto [3]
Istituzioni e organismi religiosi [2]

MARCELLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marcello I, santo Angelo Di Berardino Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] come un'apostasia; il traditor non poteva essere ammesso agli ordini (concilio di Arles del 314, canone 13). Del resto i donatisti, per svalutare la sentenza emessa contro di loro a Roma nel 313, prima avevano accusato papa Milziade, e in un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] monastica e in genere la moralità del comportamento degli ecclesiastici e ancora per i poteri del "rector". Per quanto riguarda il donatismo, è probabile che non si tratti di un reale revival dell'eresia (R.A. Markus) e che G. sia stato sollecitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Valentiniano I imperatore

Enciclopedia on line

Valentiniano I imperatore Imperatore romano d'Occidente (Cibalae, Pannonia, 321 - Brigezio 375). Divenuto imperatore (364), si riservò la parte occid. dell'Impero con l'Illirico e l'Italia, e affidò al fratello Valente le province [...] Alamanni) e stavano penetrando in Britannia (Pitti e Scoti), mentre in Africa la popolazione, istigata alla ribellione dai donatisti, si univa ai barbari per sottrarsi al malgoverno dei funzionari imperiali. Contro gli Alamanni mosse egli stesso (365 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERATORE ROMANO – DONATISTI – PANNONIA – ILLIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentiniano I imperatore (2)
Mostra Tutti

ABECEDARI, Carmi

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si chiamano taluni componimenti poetici, generalmente ritmici, non rari nella letteratura latina medievale, nei quali le lettere iniziali delle diverse strofe si susseguono nell'ordine [...] sembra essere il Psalmus contra partem Donati, composto da S. Agostino nel 393. Perché gli errori e i torti dei donatisti s'imprimessero nella mente del popolo, S. Agostino, com'egli stesso ci spiega, volle scrivere un carme che potesse essere ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – VENANZIO FORTUNATO – PAOLINO D'AQUILEIA – PAOLO DIACONO – LUDOVICO II

CHERCHEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994 CHERCHEL (Iol; Caesarea) M. Floriani Squarciapino Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] Macrino. Ebbe molto a soffrire per la devastazione del ribelle Firmus nel 37' d. C. Vi predicò S. Agostino contro i Donatisti nel 418 e vi nacque il celebre grammatico Prisciano. Occupata dai Vàndali, ripresa dai Bizantini, devastata da terremoti, fù ... Leggi Tutto

ANASTASIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] che i vescovi avevano ricevuto da A. lettere in cui venivano esortati a non venir meno alla lotta contro il donatismo (Regesta Pontificum Romanorum, nr. 283*). Non risulta se A. avesse accolto o meno le precedenti richieste degli africani ma, dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEOFILO DI ALESSANDRIA – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – IMPERO D'ORIENTE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO I, santo (2)
Mostra Tutti

MADAURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MADAURA A. Bonanni (lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch) Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] , 1914-1922, pp. 51-52). Divenuta sede episcopale, M. fu coinvolta durante il sec. 5° nella controversia tra cattolici e donatisti - vi esisteva nel 411 un vescovo per ciascuna comunità (Inscriptions latines de l'Algérie, 1922, nr. 2757) -, cui seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – LUOGO DI CULTO – GIUSTINIANO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAURA (1)
Mostra Tutti

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] di una prima mediazione, è convocato un concilio ad Arles per il 1° agosto 314. Il concilio condanna i donatisti, e l’imperatore si dichiara ostile a tutti coloro che incrinano la concordia nella Chiesa cristiana34. Costantino lascia Arles per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] romani di S. Ippolito, di Novaziano, di Felice e Orsino, di Lorenzo; in Africa, lo scisma di Novato e il donatismo; in Egitto, quello dei meleziani; in varie regioni, quello dei luciferiani e l'altro a proposito della questione cosiddetta dei Tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

SACRAMENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTI Marcel SIMON Enrico ROSA . È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] abbracciata e difesa dalla stessa chiesa africana, da S. Agostino in particolare, il quale la oppose a quella degli eretici donatisti e la motivò con la profonda e costante sua argomentazione: che l'uomo ministro del sacramento non opera in nome e ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – GREGORIO DI NAZIANZO – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILIO DI FIRENZE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
donativo
donativo s. m. [dal lat. donativum, der. di donare «fare dono»]. – 1. Dono in denaro o in oggetti, spec. di cose per cui non occorrono le forme legali della donazione, e per lo più fatto a titolo di ricompensa o di omaggio: ogni tanto era...
donatismo
donatismo s. m. – Movimento scismatico della Chiesa africana, durato dalla fine della persecuzione di Diocleziano all’invasione musulmana, che prende il nome da Donato di Cartagine († c. 355), primo vero capo e animatore; sorto da dissensi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali