PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] di L. Bellosi, I, Firenze 2009, pp. 274-279, scheda 35; G. Fattorini, P. di G. d’A., in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel et al., Milano 2010, pp. 240-249, schede C.22-26 ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] nel maggio 1887 per lo scoprimento della facciata di S. Maria del Fiore e del V centenario dalla nascita di Donatello, ibid. 1890); pubblicazioni di carattere storico, alcune di notevole impegno (come la Storia del palazzo Vecchio in Firenze, ibid ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] di Venezia nel 2013, il film ottenne un riconoscimento, mentre due anni prima Scola aveva ricevuto il David di Donatello alla carriera, dopo altri sette David per la regia o la sceneggiatura.
Scola fu anche produttore (soprattutto insieme all ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] , a cura di S. Guarino - P. Masini, Milano 2008, pp. 52-63; F. Zannoni, in Il ’400 a Roma. La rinascita delle arti da Donatello a Perugino (catal., Roma), a cura di M.G. Bernardini - M. Bussagli, II, Ginevra-Milano 2008, pp. 32, 175 (scheda n. 26); S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] fiorentina del Rinascimento 1440-1525…, Firenze 1985, I, pp. 21-23; II, fig. 29; A. Angelini, Disegni ital. del tempo di Donatello (catal.), Firenze 1986, pp. 33-37; La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, pp. 283, 285, 345, 731 s.; A ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] da Christi”: il Crocifisso nell’oratorio di San Valentino a Este, in L’uomo della croce. L’immagine scolpita prima e dopo Donatello (catal., Padova), a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona 2013, pp. 183-201; G. Matino, Una proposta per F. T ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] , München 1983, pp. 77, 83, 85-92, 246 s., 248 s.; A. Garzelli, Smalti nelle botteghe fiorentine del Quattrocento: Donatello, Antonio Pollaiolo, F. R., Paolo di Giovanni Sogliani, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] ), a cura di P. Andreasi Bassi - S. Pasquinucci, Livorno 2009, pp. 44-47 n. 4; E. Cioni, in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel, Milano 2010a, pp. 440 s. n. F.5, 442 s ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] 249-259; M. De Vincenti, G. M., detto il Padovano, in Padova e il suo territorio, XVI (2001), 92, pp. 38-41; Donatello e il suo tempo: il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento (catal., Padova), Ginevra 2001, pp. 226, 229, 232; S. Blin ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] 89, 116, 128, 234, 315-317; M. Ferretti, La scultura nel Quattrocento, Faenza 2011, pp. 52-59; The Renaissance Portrait: from Donatello to Bellini (catal., Berlin-New York, 2011-2012), a cura di K. Christiansen et al., New York 2011; K. Christiansen ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...