MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] godeva il maestro è confermato dalla nomina tra i giudici chiamati a esprimersi sulle divergenze insorte nel 1453 fra Donatello e il figlio di Erasmo da Narni detto Gattamelata sul valore della statua equestre del condottiero.
Documentato ancora in ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] cura di K. Frey, München 1930, II, pp. 117, 119; B. Harris Wiles, The fountains by Florentine sculptors and their followersfrom Donatello to Bernini, Cambridge, Ma., 1933, p. 119; Neue Briefe von Giorgio Vasari, a cura di H. W. Frey, München 1940, pp ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] carriera assegnatigli nel 2008 e nel 2012 dal Festival di Berlino e dalla Mostra di Venezia, gli innumerevoli David di Donatello (tra cui quello speciale del cinquantenario nel 2006) e Nastri d’argento, i titoli di cavaliere di Gran Croce, grande ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] con ogni probabilità, dall'aspirazione a un mercato più vivace; la scelta di Padova, in cui erano attivi Donatello, Francesco Squarcione e le relative botteghe, trova giustificazione nella concorrenzialità del clima artistico cittadino, nonché, per i ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] Institutes in Florenz, IV (ì933), p. 128; B. H. Wiles, The fountains of Fiorentine sculptors and their followers from Donatello to Bernini, Cambridge 1933, passim; W. Arslan, Di alcune architetture toscane a Padova, in Miscell. in onore di I ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] and some portraits of dean Colet, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XIII (1950), p. 208; W. Vöge, Donatello greift ein reimsisches Motiv auf, in Festschrift für H. Jantzen, Berlin 1951, fig. 6; O. Kurz, A group of Florentine ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] i suoi successori erano i principali sostenitori. A Firenze, Giotto rappresentò L. nella cappella Bardi di S. Croce, mentre Donatello lo raffigurò in una piccola statua di bronzo per ornare la nicchia della Parte guelfa in Orsanmichele. Inoltre L. è ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] Bruni traduttore di Demostene: la «Pro Ctesifonte», Genova 1986, pp. 16 s., 49; D. Finiello Zervas, The Parte guelfa, Brunelleschi and Donatello, New York 1987, pp. 60, 300, 331; U. Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di F. Pezzarossa, Roma ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] . 281-314.; V. Longoni, Le fucine della Brianza e gli armaioli Missaglia da Ello, in Dalle fucine lecchesi a Donatello: storia e arte dei metalli fra Brianza e Valsassina nelle fonti archivistiche. Atti del Convegno, Lecco, 15 settembre 2007, numero ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] 544; M. Haines, La Sacrestia delle Messe nel duomo di Firenze, Firenze 1983, pp. 165-175; Disegni italiani del tempo di Donatello (catal.), a cura di A. Angelini, Firenze 1986, pp. 72-114; G. Poggi, Il Duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione, a ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...