MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] 249-259; M. De Vincenti, G. M., detto il Padovano, in Padova e il suo territorio, XVI (2001), 92, pp. 38-41; Donatello e il suo tempo: il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento (catal., Padova), Ginevra 2001, pp. 226, 229, 232; S. Blin ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] 89, 116, 128, 234, 315-317; M. Ferretti, La scultura nel Quattrocento, Faenza 2011, pp. 52-59; The Renaissance Portrait: from Donatello to Bellini (catal., Berlin-New York, 2011-2012), a cura di K. Christiansen et al., New York 2011; K. Christiansen ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] , in Scultura a Vicenza, a cura di C. Rigoni, Vicenza 1999, pp. 81-99; F. De Gramatica, Vincenzo e Gian Gerolamo Grandi, in Donatello e il suo tempo. Il bronzetto a Padova nel Quattrocento e nel Cinquecento, a cura di D. Banzato - G.F. Martinoni - F ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] of A. di Manetto C., in EssaysPresented to Myron P. Gilmore, Firenze 1978, pp. 261-80; F. Borsi-G. Morolli-F. Quinterio, Brunelleschiani, Roma 1979, passim;P. Foster, Donatello notices in Medici letters, in The Art Bulletin, LXII (1980), p. 149. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di tradizione s'innestano agli alborî del sec. XV i primi virgulti del Rinascimento, portati da Firenze dall'allievo di Donatello, Giovanni di Bartolo detto il Rosso: il quale tuttavia nel monumento Brenzoni in S. Fermo quasi subendo la suggestione ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] periodo gotico francese; custodia da specchio era anche la cosiddetta "patera Martelli", di bronzo, già attribuita a Donatello (Londra, Victoria and Albert Museum). Le fogge degli specchi per il Medioevo si rilevano soltanto dalle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] fiorentino, che consentì a Raffaello di approfondire la conoscenza dei ‘padri fondatori’ del Rinascimento (come Masaccio e Donatello) e di aggiornarsi sulle opere modernissime di Fra Bartolomeo, Leonardo e Michelangelo (senza trascurare anche, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] le porte di bronzo del battistero scontrandosi con Lorenzo Ghiberti. Ne esce sconfitto e si reca, assieme a Donato Bardi, detto Donatello, a Roma; vi risiede per almeno due anni, guadagnandosi da vivere come orafo, ma sognando di poter risolvere il ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] costruzione della stazione orbitale. Ne sono state prodotte tre unità: Raffaello è la seconda, le altre due si chiamano Leonardo e Donatello. Tutte e tre saranno usate con una certa frequenza per tutta la vita della stazione, almeno fino al 2015. Nel ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] dà origine ai primi sterri animati da uno spirito nuovo: a Roma, nel Quattrocento, due artisti fiorentini, Donatello e Brunelleschi, disseppellivano le antiche murature non per una finalità di ricerca storica, ma per cercare nelle architetture ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...