LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] maestro, di un grande maestro. Essa cadde sul Verrocchio, artista caro ai Medici, scultore, che parve prendere a Donatello la successione di gloria; pittore, degno di essere contrapposto ai Pollaiuolo. Dopo un breve tirocinio, L., pure restando nello ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] del proprietario. Più ricchi in seguito questi camini finirono per diventai.e preziose opere d'arte come quello della scuola di Donatello a Faenza e quello di Benedetto da Rovezzano oggi al Museo Nazionale di Firenze, e altri due di pietra serena ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] di fastosa decorazione manuelina, in una delle quali si vede un S. Gerolamo di terracotta invetriata, già attribuito a Donatello. Notevoli i sepolcri di Camões e di Vasco da Gama, imitazioni moderne dello stile manuelino, e la sagrestia, ambiente ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] collezionistico dei pontefici e principi umanisti, oltre che all'ammirazione e allo studio degli artisti per le gemme antiche. Se Donatello nulla ha lasciato di opere di glittica, la conoscenza e l'amore che egli ebbe per quell'arte sono dimostrati ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] in Toscana, servendo allora a diffondere mediante il calco rilievi e statue da esemplari modellati da grandi maestri - Donatello, Ghiberti, Jacopo della Quercia, Antonio Rossellino, ecc. - e aggiungendo tuttavia per lo più alla plastica il notevole ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] galleria statale a Dresda.
Pittore della linea in movimento, Sandro B. conchiude le ricerche dei maestri fiorentini, da Donatello al Pollaiolo, verso la risoluzione della forma in arabesco di correnti vive, continue o interrotte, blande o tempestose ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] d'architettura contemporanea.
Balconi, torricciole, tabernacoli, armi o stemmi, targhe, pulpiti (come quello bellissimo che Donatello e Michelozzo impostarono all'angolo della cattedrale di Prato), infine portastendardi e portalampade in ferro ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] per gli studiosi e di ammirazione per gli artisti. "Quelli del tesoro", a detta di Vasari, venivano chiamati Brunelleschi e Donatello che vagavano fra i monumenti di Roma misurando gli antichi marmi; e a proposito di Andrea Pisano, è lo stesso Vasari ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1938-1941, 11 luglio 1501.
34. Donatella Calabi, Magazzini, fondaci, dogane, nel volume Il Mare di quest'opera, pp. 789-817.
35. G. Tassini, Curiosità veneziane, p. 153; F. Semi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di 3 fiorini "per disegni fatti e sua fatica durata pe' fatti della cupola grande" (nella stessa circostanza Donatello riscosse un fiorino). Poco dopo, il 16 aprile, fu nominato provveditore supplente alla costruzione della cupola: sarebbe subentrato ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...