LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] gli effetti dell'incontro con la pittura e la scultura senesi, avvenuto a contatto con le opere lasciate in città da Donatello e con la produzione di Neroccio Landi, di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta e di Francesco di Giorgio. Proprio da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] due angeli, una tempera su tavola, pure firmata, conservata alla Pinacoteca di Brera di Milano.
Esemplato sul rilievo di Donatello (Donato Bardi) all'altare del Santo (1446-50), il Cristo morto conserva gli elementi della tradizione squarcionesca che ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] predella, contraddistinta da uno spiccato pittoricismo e drammaticità. Nell’impaginazione sono, invece, molto forti i richiami a Donatello, filtrato soprattutto attraverso la lezione dell’artista spagnolo, di cui va considerato uno dei maestri ideali ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] il M. praticava il gioco delle bocce; del Gattamelata (1943), una delle più apprezzate per il suo diretto richiamo a Donatello e al Rinascimento; 1943 dedicata all'annus horribilis della guerra; le medaglie celebrative della caduta del fascismo (1943 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] serie di figure di santi già scolpite o fuse, tra gli altri, da Lorenzo Ghiberti (1378-1455), Nanni di Banco, Donatello, si affianca per la prima volta una “storia”. L’opera costituisce un tour de force eccezionale per la complessità del panneggio ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] bronzo del Battista per il battistero Lateranense, copia di quella lignea conservata nello stesso luogo e già attribuita a Donatello (Angeli, 1903), oltre alle copie di due statue antiche, l’Apollo del Belvedere e la Venere callipigia (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] i due altari minori del battistero, quello della Maddalena, dove nel 1735 venne ricollocata la statua lignea della santa penitente di Donatello, ed entro il 1741 quello del Crocifisso, ornato da una sua Madonna col Bambino in marmo (oggi in S. Maria ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] da Luchino Visconti e interpretato da Burt Lancaster, Helmut Berger e Silvana Mangano (il film ricevette due premi David di Donatello, all’attore protagonista, Lancaster, e alla produzione). Nel 1975 il quarto e ultimo film, Bianchi cavalli d’agosto ...
Leggi Tutto
iconografia
Anna Maria Francini Ciaranfi
La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] . Si è pensato d'identificarla col magnifico busto bronzeo di D. nel museo di Napoli, già dei Farnese, attribuito perfino a Donatello e che sembra dell'ultimo '400 o del primo '500; opera di grande qualità. Le note sembianze hanno un'altera forza ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] vendita di un terreno fiorentino in via Gerolamo Benivieni, lo scultore acquistò un nuovo studio tra via degli Artisti e piazzale Donatello, dove ogni anno andò a trascorrere il periodo estivo. A Parigi continuò a partecipare a mostre collettive e ad ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...