Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] anche nei momenti più duri.
Riconoscimenti
Oscar
Premi 3 (migliore sceneggiatura non originale, colonna sonora originale, montaggio)
Nomination 8
Nastri d’Argento
Nomination 1
Golden Globes
Premi 5
Nomination 2
David di Donatello
Premi 0
Nomination 1 ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] , Fiat: una storia del capitalismo italiano: 1899-2005, 2005
Pietro Ichino, Il diritto del lavoro nell’Italia republicana, 2008
Donatello Garcea, I rapporti di lavoro speciali (con CD-rom), 2010
Marco Ferrante, Marchionne. Rivoluzione Fiat, 2011 ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] del Rinascimento: l'altare di S. Maria del Soccorso si può forse attribuire ad Andrea dell'Aquila (v.), scolaro di Donatello a Napoli, mentre Silvestro di Giacomo da Sulmona cittadino aquilano si mostra seguace a un tempo di Antonio Rossellino e di ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] e l'ornamentazione delle armi appartenessero alle arti minori, tuttavia i più grandi maestri concorsero al loro abbellimento; così Donatello non disdegna di segnare il suo nome sulla meravigliosa spada da parata di un comandante di galea, che si ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] , la successione dei piani prospettici; con funzione analoga, sebbene con diversi risultati artistici, nelle sculture di Donatello, lo scorcio abbrevia bensì lo svolgimento descrittivo delle figure, ma allo scopo di intensificare, nel più serrato ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] moda in azzurro con delicate ornamentazioni in oro. Come elemento decorativo l'anfora fu riadoperata nel Rinascimento, soprattutto da Donatello e dai suoi seguaci.
Metrologia. - In Atene l'ἀμϕορεύς fu misura di capacità del valore di un μετρητής (l ...
Leggi Tutto
Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] il maiale (2011) ha vinto premi in numerosi festival specializzati in vari Paesi del mondo nonché il David di Donatello 2012 come miglior cortometraggio e ha ottenuto la menzione speciale della giuria del Torino film festival 2011; o al pluripremiato ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] ricordare quello del Battistero di Siena, con la vasca esagona ricca di bassorilievi bronzei di Iacopo della Quercia, Donatello, Ghiberti, Turini, e con un tabernacoletto con nicchie, pinnacoli, frontoncini, e una folla di statuette agitate, e quello ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] sue opere, continuava ad essere in contatto.
Lavori che contengono rielaborazioni e riferimenti all'arte toscana, in special modo al donatellismo fiorentino, secondo il Negri Arnoldi (1974) sono i due rilievi in S. Francesco d'Assisi, una Madonna con ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] classico.
Se lo sportello del tabernacolo è opera del B. (sono state anche proposte attribuzioni alla cerchia di Donatello e alla scuola di Antonio Lombardo), esso rappresenta un passo avanti verso quell'uso gradevole e sicuro del vocabolario ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...