RUSTICI, Giovan Francesco
Luisa Becherucci
Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] , coll. Harris), una statuetta di Mosè (già in commercio, a Firenze), un rilievo in bronzo con la Madonna imitato da Donatello (Louvre, da Fontainebleau), un rilievo in marmo con San Giorgio (Budapest, Museo), un tondo con Gesù e S. Giovanni (Louvre ...
Leggi Tutto
STEMMA (gr. στέμμα)
Filippo ROSSI
Dello stemma gentilizio si parla ampiamente alla voce araldica, III, p. 925 segg. Qui si aggiungono alcune notizie sull'arte degli stemmi.
In Italia stemmi di famiglie [...] a Firenze furono spesso nel '400 opera di artisti insigni: lo stemma Gianfigliazzi di Desiderio da Settignano, quello Martelli di Donatello, quello dei Pazzi, quello dell'arte della seta nella sua residenza in Via di Capaccio, e i numerosi stemmi ...
Leggi Tutto
Lavin, Irving
Simona Ciofetta
Storico dell'arte statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 14 dicembre 1927. Dopo gli studi alla Washington University di St. Louis (1945-48), alla Cambridge University [...] su riviste specializzate, alcuni dei quali sono stati ripubblicati nella raccolta Past present. Essays on historicism in art from Donatello to Picasso (1993; trad. it. 1994). Ha curato, tra l'altro, gli atti del 26° Congresso internazionale di storia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] il F. eseguì tra il 1466 e il 1480 altre sculture: il busto di Pino III Ordelaffi nel Museo civico di Forlì, già attribuito a Donatello e poi a Desiderio da Settignano e all'ambito di Benedetto da Maiano, e una lunetta con la Vergine con il Bambino e ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] Bertolucci. Ha ricevuto inoltre cinque Nastri d'Argento per film a lungometraggio e due per i cortometraggi, un David di Donatello, un Goya, un Emmy e molti altri riconoscimenti. Infine nel 2001 l'American Society of Cinematographer lo ha insignito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] determina esiti immediati in una situazione ancora attardata su premesse tardo-gotiche. È dunque da Padova, dove era stato attivo Donatello, che giungono a Bologna, come in altri centri dell’Italia padana, i primi e più vistosi segni di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scenografo italiano (Torino 1909 - Roma 1972). Dopo avere intrapreso gli studi di architettura si avvicinò alla ricerca pittorica, aderendo nel 1928 al gruppo futurista torinese ed [...] presso la Galleria Rizzato-Whitwort di Milano (1966) e l’esposizione dei lavori del periodo parigino ospitata alla Galleria Donatello di Palermo (1971). Intensa anche la sua attività editoriale: caporedattore delle riviste Città nuova, Natura e Città ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] illusori il primo tenta di nascondere al secondo la cruda verità sul mondo. Il film riceve numerosissimi premi: 9 David di Donatello, 5 Nastri d’argento, un premio speciale della Giuria di Cannes, un Cesar, 2 European Film awards, un Bafta award ...
Leggi Tutto
Leo, Edoardo. - Attore e regista italiano (n. Roma 1972). Laureato in Lettere presso l’università “la Sapienza” di Roma, recita a teatro sin dall’inizio della sua carriera sia in produzioni classiche [...] , regista e sceneggiatore è del 2013 Buongiorno papà, la terza del 2015 Noi e la Giulia, candidato a sette David di Donatello e vincitore del David Giovani e del Nastro d'argento per la miglior commedia. Ha poi diretto, sceneggiato e interpretato Che ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] , il Verrocchio, il Brunelleschi, il Botticelli, il Ghirlandaio, il Francia; furono scultori in legno il Brunelleschi, Donatello e il Sansovino; disegnatori di stoffe Leonardo, Tiziano, Raffaello, Paolo Veronese: intarsiatori i Maiano e i Sangallo ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...