LAURANA (o Azzara o da Zara), Francesco
Luisa Becherucci
Scultore, architetto, medaglista, originario di Vrana presso Zara. Sono ignoti l'anno di nascita, il suo maestro, le sue vicende finché compare [...] dalla diversità della mano esecutrice. Preferì perciò l'altorilievo anche se in certi riquadri ricordi vagamente quelli a "schiacciato" di Donatello a Padova. Vide a Firenze la cantoria di Luca della Robbia, o, a Roma, rilievi d'età augustea? È pura ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] 2006-07, p. 102, n. 34), a Bertoldo di Giovanni (Calore, 1999, pp. 6-8), a Nicolò Pizolo (Rearick), uno dei collaboratori di Donatello nel cantiere dell’altare del Santo, come lo stesso M., che compare in una nota di spese «per conzar le colone de l ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. [...] (1983); Tough guys (Due tipi incorreggibili, 1986); Il giorno prima (1987). Attivo come produttore (dal 1948), si è cimentato anche nella regia (The Kentuckyan, 1955; The midnight man, 1973). Premiato (1974) con il David di Donatello alla carriera. ...
Leggi Tutto
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Knoxville, Tennessee, 1963). Si è affermato dirigendo Reservoir dogs (Le iene o Cani da rapina, 1992), e quindi il più maturo Pulp fiction [...] della pellicola di E.G. Castellari Quel maledetto treno blindato (1978), con cui nel 2010 si è aggiudicato il David di Donatello per il miglior film straniero, mentre nel 2012 ha scritto e diretto la pellicola Django unchained (2012), con la quale ...
Leggi Tutto
Trinca, Jasmine. – Attrice italiana (n. Roma 1981). Dopo il felice debutto in La stanza del figlio (2001), per la regia di N. Moretti, è stata diretta da M.T. Giordana nella pellicola La meglio gioventù [...] mia pelle di A. Cremonini; nel 2019, Croce e delizia di S. Godano e La dea fortuna di F. Ozpetek (David di Donatello e Nastro d'argento 2020 come migliore attrice protagonista); Guida romantica a posti perduti (2020) di G. Farina; nel 2021, Supereroi ...
Leggi Tutto
Nicchiarelli, Susanna. – Regista, attrice e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1975). Compiuti gli studi di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia a Roma, nella sua produzione iniziale figurano [...] dell’ultimo anno di vita della rockstar Christa Päffgen, premio Orizzonti alla Mostra del cinema di Venezia e David di Donatello per la migliore sceneggiatura originale nel 2018, e il film Miss Marx (2020), in concorso alla Mostra del cinema di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Bruno Roberti
Regista e produttore cinematografico, nato a Brunico il 19 agosto 1953. Partendo dalla completa indipendenza e ‘autarchia’, M. è diventato una delle più [...] dei primi anni Duemila. La stanza del figlio (2001), Palma d’oro al Festival di Cannes e David di Donatello, mette sotto vetro un microcosmo familiare spezzato dall’improvvisa e ingiusta scomparsa accidentale di un figlio giovanissimo: si sgretolano ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] Mostra del cinema di Venezia per Cronaca familiare (1962). A coronare la sua carriera giunsero successivamente il David di Donatello e il Nastro d'argento per la regia di Il deserto dei Tartari (1976).
Trasferitosi a Roma per studiare giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] artisti, e una latina, De pictura, per i loro ricchi e più istruiti protettori. Entrambe erano dedicate a Brunelleschi insieme a Donatello, a Ghiberti, a Luca Della Robbia (1400-1482) e a Masaccio. Proprio all'inizio del libro, Alberti sostiene che i ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] le opere inviate dall’Accademia modenese, una Decollazione di s. Giovanni, studi di nudo, disegni da calchi di statue e rilievi da Donatello e Mino da Fiesole (G. M. [1854-94], 2009, p. 15 n. 6). Nello stesso anno, con Rebecca al pozzo ma soprattutto ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...