• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [481]
Cinema [246]
Arti visive [227]
Teatro [37]
Storia [28]
Musica [25]
Letteratura [23]
Religioni [15]
Geografia [11]
Archeologia [10]

FETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI, Giovanni Gerd Kreytenberg Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] , 101, 120, 275, 279, 282, 289 s., 298, 301-305, 317, 322 s., 328, 330 s., 336, 352, 355; Id., Il pergamo di Donatello pel duomo di Prato, Firenze 1887, p. 11; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, La scultura del Trecento, Milano 1906, pp. 402 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo Anna Maria Matteucci Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista. Nel 1434 una [...] , 100, 415-422, 668; Id., Documenti ed illustrazioni riguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, pp. 21, 221; C. Perkins, Donatello, in Gazette des Beaux-Arts, XXV (1868), pp. 314, 318; C. Ephrussi, Les dessins de la Collection His De la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Gabriella

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cristiani, Gabriella Stefano Masi Montatrice e regista, nata a Foggia il 22 maggio 1949. Prima italiana a vincere un Oscar in una categoria tecnica, la C. ha raccolto l'eredità artistica del grande [...] 1987; L'ultimo imperatore), a cominciare dallo storico Oscar (prima vittoria di un italiano tra i montatori), il David di Donatello, il Nastro d'argento, l'Eddie Award dell'American Cinema Editors e la candidatura al British Academy Award. Gli esordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – BERNARDO BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO – JERZY KAWALEROWICZ

Mainetti, Gabriele

Enciclopedia on line

Mainetti, Gabriele. – Attore, produttore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1976). Dopo essersi laureato a Roma in Storia e critica del cinema, ha frequentato corsi di regia, direzione della fotografia, [...] realizzato il suo primo lungometraggio, anche prodotto, Lo chiamavano Jeeg Robot, vincitore del Globo d'Oro e dei David di Donatello 2016 per il miglior regista esordiente e per il miglior produttore, del Nastro d'argento 2016 per il miglior regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – NEW YORK – ROMA

Zalone, Checco

Enciclopedia on line

Zalone, Checco Nome d’arte di Luca Pasquale Medici (n. Bari 1977), attore comico e musicista italiano. Laureatosi in Giurisprudenza, ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come musicista e comico in piccole [...] italiano di tutti i tempi nel nostro Paese, e Tolo Tolo (2020) Globo d'Oro per la miglior commedia e David di Donatello per la miglior canzone originale per Immigrato e David dello spettatore 2021. Nel 2024 l'attore ha inciso in collaborazione con F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – GIURISPRUDENZA

Torre, Mattia

Enciclopedia on line

, Mattia. Autore teatrale e televisivo, sceneggiatore e regista italiano (Roma  1972 - ivi 2019). Ha iniziato la sua carriera come autore teatrale con G. Ciarrapico: L'ufficio (1994), Tutto a posto (1996), [...] ), Ogni maledetto Natale (2014), di cui è stato anche regista, Il grande salto (2019), Figli (2020, David di Donatello 2021 per la miglior sceneggiatura originale). Tra i libri pubblicati: 456: morte alla famiglia! (2012), La linea verticale (2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Subsonica

Enciclopedia on line

Subsonica Gruppo musicale italiano formatosi a Torino nel 1996 e composto da S. Romano (voce), M. Casacci (chitarra), D. Dileo (tastiere), E. Matta (batteria) e L. Vicini (basso, subentrato a P. Peretti Griva). [...] delle band più interessanti della scena italiana; la loro musica ha ottenuto riscontri positivi anche all’estero (perlopiù in Europa e Giappone). Nel 2024 hanno ricevuo il David di Donatello per il miglior musicista per il film Adagio di S. Sollima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO

Saponangelo, Teresa

Enciclopedia on line

Saponangelo, Teresa. - Attrice italiana (n. Taranto 1973). Affermata interprete di teatro, ha recitato sin da adolescente in numerose commedie del teatro napoletano, e nel 2000 ha ricevuto il Premio Ubu [...] Nastro d’argento come miglior attrice protagonista per Il buco in testa (2020) e l’anno successivo il Nastro d’argento come miglior attrice protagonista e il David di Donatello come miglior attrice non protagonista per È stata la mano di Dio (2021). ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – PREMIO UBU – OSSIDIANA – MOLIÈRE

ANTICO, Pier Iacopo Alari Bonacolsi, detto l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] , dove possedeva una casetta in cui morì alla metà di luglio del 1528. La sua arte risente degli influssi di Donatello e del Mantegna: le sue statuette, spesso copiate o derivate dall'antico, sono sempre di accurata esecuzione nel cesello, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIANFRANCESCO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – GIOVANNI SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICO, Pier Iacopo Alari Bonacolsi, detto l' (1)
Mostra Tutti

FABRIZI, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fabrizi, Aldo Redazione Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] Blasetti e nel 1975 per C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola. Nel 1988 ricevette il David di Donatello alla carriera.Dopo la morte del padre, a undici anni abbandonò la scuola ed esercitò diversi mestieri (fattorino, meccanico, decoratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – DAVID DI DONATELLO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 79
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali