Munzi, Francesco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1969). Laureatosi in Scienze Politiche, si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Con il suo primo lungometraggio Saimir, [...] del Festival di Cannes, del 2014 il film Anime nere, in concorso alla 71a edizione della Mostra del cinema di Venezia, David di Donatello 2015 per la miglior regia e per il miglior film, e del 2021 Futura (con A. Rohrwacher e P. Marcello). ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] e coraggiose sono state premiate due volte con il Nastro d'argento al miglior produttore (1960 e 1963) e con tre David di Donatello per la migliore produzione, nel 1956 per Pane, amore e… (1955) di Dino Risi, nel 1961 per Rocco e i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
Faènza ⟨-za⟩, Roberto. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Torino 1943). Dopo aver esordito dietro la macchina da presa con Escalation (1968), atto d'accusa contro il capitalismo, ha [...] Alla luce del sole (2005), che racconta l'omicidio di don Giuseppe Puglisi, ucciso dalla mafia (2005, David di Donatello); I giorni dell'abbandono (2005), tratto dall'omonimo romanzo di E. Ferrante; I vicerè (2007), trasposizione cinematografica del ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Laureata in Filosofia, ha frequentato la Scuola d'Arte drammatica Paolo Grassi e si è specializzata in regia alla Civica scuola di cinema [...] lungometraggio Tano da morire, musical in cui si racconta la mafia con ironia, Nastro d’argento e David di Donatello come migliore regista esordiente, a cui ha fatto seguito un altro musical ambientato tra gli immigrati africani sbarcati in Sicilia ...
Leggi Tutto
Petraglia, Sandro
Giuliana Muscio
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico, nato a Roma il 19 aprile 1947. Dalla metà degli anni Settanta P., in particolare con Stefano Rulli e in collaborazione [...] del pubblico. Per Il portaborse (1991) di Daniele Luchetti ha vinto, insieme a Rulli e al regista, il David di Donatello per la migliore sceneggiatura.Dopo essersi laureato in filosofia all'Università degli Studi di Roma, insieme a Rulli, che aveva ...
Leggi Tutto
Crescentini, Carolina. - Attrice italiana (n. Roma 1980). Si è formata al Centro Sperimentale di Cinematografia, per poi ottenere piccoli ruoli in teatro, al cinema e in televisione sino al 2007, quando [...] in proposito la serie TV Boris (2007-10), nonché le pellicole Parlami d’amore, (2008, nomination ai David di Donatello come miglior attrice non protagonista) e 20 sigarette (2010, Nastro d’argento come migliore attrice protagonista). Dopo aver ...
Leggi Tutto
Dionisi, Stefano. – Attore italiano (n. Roma 1966). Dopo aver studiato recitazione presso il teatro “La Scaletta” di Roma, ha vissuto a New York e ha intrapreso alcuni viaggi in India. Ha debuttato nel [...] - Voce regina, entrambi del 1994, che arriva la consacrazione, quest’ultimo infatti gli è valso il David di Donatello Speciale "per la sua affermazione nell'ambito del cinema italiano giovanile". Tra gli altri film importanti che ne rivelano la ...
Leggi Tutto
Baker, Sean. - Regista statunitense (n. Summit, New Jersey, 1971). Regista indipendente, ma anche sceneggiatore e produttore, che mette spesso al centro dei suoi film personaggi marginali. Laureato in [...] (2017). Tra i suoi lavori più recenti si segnalano Red Rocket (2021) e Anora (2024), Palma d’oro al Festival di Cannes dello stesso anno, Premio Oscar 2025 come miglior film e miglior regista e David di Donatello 2025 come miglior film internazionale ...
Leggi Tutto
LIGABUE, Luciano
Stefano Oliva
Cantautore, regista e scrittore, nato a Correggio il 13 marzo 1960. Artista di spicco della musica italiana, tra i primi per dischi venduti e premi ricevuti in più di [...] e giù da un palco (1997). Nel 1998 si è cimentato come regista con il film Radiofreccia, vincitore di tre David di Donatello, per tornare poi alla musica con i lavori Miss Mondo (1999), Fuori come va? (2002), Nome e cognome (2005), Arrivederci mostro ...
Leggi Tutto
TURINO
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di scultori e orafi senesi dei secoli XIV e XV. Turino Di Sano, padre di Giovanni e di Lorenzo, ricordato dapprima a Pisa, nel 1394, eseguì in patria molte opere [...] -1455), si ispirò allo stile ghibertiano nei suoi bronzi per lo stesso fonte battesimale e subì inoltre influssi di Donatello; ma l'educazione gotica trecentesca rimase in lui sempre evidente e fondamentale.
Oltre a questi lavori nel battistero, G ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...