• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [481]
Cinema [246]
Arti visive [227]
Teatro [37]
Storia [28]
Musica [25]
Letteratura [23]
Religioni [15]
Geografia [11]
Archeologia [10]

Pozzetto, Renato

Enciclopedia on line

Pozzetto, Renato Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Milano 1940). Si è formato come cabarettista negli storici locali della Milano anni Sessanta ed è arrivato alla fama insieme a C. Ponzoni nel duo comico Cochi [...] commedia all’italiana, pur mantenendo inalterata la sua comicità surreale e impacciata (che gli è valsa un David di Donatello speciale nel 1975). Dopo numerose pellicole di successo (tra le altre Il ragazzo di campagna 1984, Le comiche 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL’ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO – COCHI E RENATO

FARROW, Mia

Enciclopedia del Cinema (2003)

Farrow, Mia (propr. Villiers Farrow, Maria de Lourdes) Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 febbraio 1945. Dotata di un fisico esile, occhi chiari e luminosi, tratti infantili [...] di vittime indifese, come in Rosemary's baby (1968) di Roman Polanski ‒ per cui ha ottenuto nel 1969 il David di Donatello e la nomination al Golden Globe ‒ e in Blind terror (1971; Terrore cieco) di Richard Fleischer, o figure di donne ipersensibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MAUREEN O'SULLIVAN – RICHARD FLEISCHER – ROMAN POLANSKI – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARROW, Mia (1)
Mostra Tutti

D’Angelo, Nino

Enciclopedia on line

D’Angelo, Nino Cantautore italiano (n. Napoli 1957). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, nel 1976 ha iniziato a imporsi nel panorama musicale campano con l’album ‘A storia mia. Il riconoscimento nazionale è [...] ha portato avanti con successo tanto la carriera musicale quanto quella cinematografica, vincendo (tra gli altri premi) il David di Donatello e il Nastro d’argento per la colonna sonora di Tano da morire (1997). D. ha pubblicato oltre quaranta album ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO

NASCIMBENE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nascimbene, Mario Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] un tematismo tradizionale, N. si rivelò infatti un vero e proprio 'inventore di suoni'. Nel 1991 ottenne il David di Donatello alla carriera. Allievo di I. Pizzetti al Conservatorio di Milano, frequentò i corsi sulla musica per film tenuti da Masetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti

ROTUNNO, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotunno, Giuseppe Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] anche in grandi produzioni americane. Tra i molti premi ricevuti, vanno segnalati gli otto Nastri d'argento, i cinque David di Donatello di cui uno alla carriera e uno speciale, una nomination all'Oscar e un BAFTA Award nel 1980 per All that jazz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – DAVID DI DONATELLO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTUNNO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NICHETTI, Maurizio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichetti, Maurizio Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] più volte premiato con prestigiosi risconoscimenti (ottenendo, tra l'altro, il Nastro d'argento, il Globo d'oro, il David di Donatello e la Grolla d'oro) per Ratataplan (1979), Ladri di saponette (1989), Volere volare (1991) e Luna e l'altra (1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADRI DI BICICLETTE – VOYAGE DANS LA LUNE – CINEMA D'ANIMAZIONE – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHETTI, Maurizio (1)
Mostra Tutti

MELATO, Mariangela

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melato, Mariangela Diego Del Pozzo Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 19 settembre 1941. Temperando la naturale esuberanza con un solido mestiere, la M. ha raggiunto una maturità espressiva [...] numerosi riconoscimenti sia nell'ambito teatrale, sia in quello cinematografico (cinque Nastri d'argento e cinque David di Donatello di cui uno speciale per la sua spiccata personalità artistica). Dopo aver studiato pittura all'Accademia di Brera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELATO, Mariangela (2)
Mostra Tutti

Belli, Agostina

Enciclopedia on line

Belli, Agostina Belli, Agostina (pseud. di Agostina Maria Magnoni). – Attrice italiana (n. Milano 1949). Ha esordito nel cinema interpretando nel 1968 una piccola parte nel film Banditi a Milano di C. Lizzani e poi ha [...] nell’onore e con quelli di D. Risi Profumo di donna (1974) e Telefoni bianchi (1976), quest’ultimo le valse il David di Donatello speciale. La sua ultima interpretazione risale al 2008 nella pellicola di D. Costantini Amore che vieni, amore che vai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO

Lucisano, Fulvio

Enciclopedia on line

Lucisano, Fulvio Produttore cinematografico italiano (n. Roma 1928). Laureatosi in Giurisprudenza, dopo aver lavorato per l’Istituto Luce e la Documento Film nel 1955 ha prodotto il primo lungometraggio (I quattro del [...] (a partire dal 2004). Insignito del titolo di Cavaliere del lavoro (2007), nel 2009 ha ottenuto il David di Donatello alla carriera. L. ha presieduto l’Associazione Nazionale delle Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali (ANICA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – GIURISPRUDENZA – ISTITUTO LUCE – ROMA

Padova e Ferrara: due varianti del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] 1425; lo studio di queste testimonianze è affiancato per la prima volta alla visione della natura e alle opere dei contemporanei, Donatello in primis. L’opera che segna in pittura l’inizio di una nuova epoca, e che pone Padova all’avanguardia nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 79
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali