• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [481]
Cinema [246]
Arti visive [227]
Teatro [37]
Storia [28]
Musica [25]
Letteratura [23]
Religioni [15]
Geografia [11]
Archeologia [10]

Rubini, Sergio

Enciclopedia on line

Rubini, Sergio Rubini, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo [...] debutto nella regia venne subito premiato con il David di Donatello e il Nastro d’Argento per La stazione (1990). Sono seguiti, come regista e anche sceneggiatore, numerosi film, tra cui si segnalano Prestazione straordinaria (1994), Il viaggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – GIACOMO LEOPARDI – GRUMO APPULA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubini, Sergio (2)
Mostra Tutti

Janson, Horst Woldemar

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (San Pietroburgo 1913 - New York 1982). Ha studiato ad Amburgo, Monaco e, trasferitosi negli Stati Uniti, alla Harvard University; dal 1949 ha insegnato all'università di New York. Si [...] rinascimentale italiana e all'arte del 19º e 20º secolo. Tra le sue pubblicazioni: Apes and ape lore in the middle ages and the renaissance (1952); The sculpture of Donatello (1957); History of art (1962, con numerose riedizioni e traduzioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – STATI UNITI – NEW YORK – AMBURGO

Scattini, Monica

Enciclopedia on line

Scattini, Monica. – Attrice italiana (Roma 1956 – ivi 2015). Figlia del regista Luigi, ha esordito nel 1974 nel film di M. Bolognini Fatti di gente perbene, per poi essere diretta da grandi registi quali [...] come miglior attrice non protagonista il Nastro d’argento per  Lontano da dove (1983) e il David di Donatello per Maniaci sentimentali (1994). Successivamente ha recitato soprattutto in commedie, come Selvaggi (1995), Simpatici e antipatici (1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – ROMA

ANDREA di Onofrio, detto Andrea da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze Oreste Ferrari Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] Lorenzo nella chiesa di S. Lucia de' Bardi (o dei Magnoli). Nel 1425 fu chiamato a stimare una delle statue eseguite da Donatello per il campanile di S. Maria del Fiore (probabilmente quella del profeta Geremia). Lavorò poi a Prato, nel chiostro di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II D'ANGIÒ – LADISLAO DI DURAZZO – NANNI DI BANCO – RINASCIMENTO – MICHELOZZO

Virzì, Paolo

Enciclopedia on line

Virzì, Paolo Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del [...] bella (2010), Tutti i santi giorni (2012), Il capitale umano (2013), che l'anno successivo si è aggiudicato sette David di Donatello tra cui quello come miglior film e sei Nastri d'argento tra cui miglior film e miglior sceneggiatura, La pazza gioia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virzì, Paolo (2)
Mostra Tutti

PIZZOLO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZOLO, Niccolò Giuseppe Fiocco Scultore e pittore, nato probabilmente nel 1421 a Padova o nel contado, morto nel 1453 a Padova. Pizzolo fu non cognome ma soprannome, datogli forse perché dei fratelli [...] ). Si ha notizia di altre sue pitture giovanili a Padova e a Monteortone. Fra il 1446 e il 1448 fu aiuto di Donatello per l'esecuzione di dieci angeli per l'altare del santo. Il 16 maggio 1448 assumeva con Andrea Mantegna la commissione di dipingere ... Leggi Tutto
TAGS: ANSUINO DA FORLÌ – ANDREA MANTEGNA – FILIPPO LIPPI – SQUARCIONE – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZOLO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Cardinale, Claudia

Enciclopedia on line

Cardinale, Claudia Attrice cinematografica italiana (n. Tunisi 1938). Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, italiano e internazionale, sia registi e intellettuali di rilievo, [...] , e All roads lead to Rome (2016) di E. Lemhagen. Tra i numerosi riconoscimenti che ha ricevuto si ricordano tre David di Donatello e tre Nastri d'argento oltre al Leone d'oro alla carriera conferitole alla Mostra del cinema di Venezia nel 1993 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardinale, Claudia (1)
Mostra Tutti

Crawford, David Alexander Edward Lindsay 27º conte di

Enciclopedia on line

Crawford, David Alexander Edward Lindsay 27º conte di Uomo politico e critico d'arte (Aberdeen 1871 - Wigan 1940). Membro conservatore ai Comuni (1895) nel 1913 passò alla Camera dei lord; fu (1916) ministro dell'Agricoltura, poi (1916-19) del Sigillo privato. [...] dei Trasporti (1922). Appassionato raccoglitore di libri varî, trustee della National Gallery, membro di varie associazioni culturali, visse lungamente in Italia, studiandone l'arte (Donatello, 1903; The evolution of Italian scuplture, 1909). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – CAMERA DEI LORD – AGRICOLTURA – ITALIA

Del Còssa, Francesco

Enciclopedia on line

Del Còssa, Francesco Pittore tardogotico (Ferrara 1435 circa - Bologna 1477 o 1478). Formatosi nell'ambiente padovano, lavorò a Ferrara e a Bologna. Incerta la sua attività di scultore. Vita e opere La sua personalità artistica [...] 1456, si formò presumibilmente sulla tradizione tardogotica ferrarese e sul Tura, attento però alle novità portate dall'arte di Donatello, del Mantegna e di Piero della Francesca. Verso il 1470 era nella schiera dei frescanti a Schifanoia, ove eseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANNUNCIAZIONE – FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Còssa, Francesco (2)
Mostra Tutti

Albanése, Antonio

Enciclopedia on line

Albanése, Antonio Attore italiano (n. Lecco 1964). Dopo l'esordio come attore comico, ha raggiunto notorietà con prove drammatiche o velate di malinconia in Vesna va veloce (1996), nell'episodio Felice di Tu ridi (1998), [...] interpretazione in La seconda notte di nozze (2005) di P. Avati, per la quale è stato candidato al David di Donatello. Tra le sue ultime interpretazioni: Questioni di cuore (2009) di F. Archibugi; Qualunquemente (2011) di G. Manfredonia; To Rome with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – MANFREDONIA – ARCHIBUGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albanése, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 79
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali