• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [481]
Cinema [246]
Arti visive [227]
Teatro [37]
Storia [28]
Musica [25]
Letteratura [23]
Religioni [15]
Geografia [11]
Archeologia [10]

Santamaria, Claudio

Enciclopedia on line

Santamaria, Claudio Attore teatrale, cinematografico e televisivo (n. Roma 1974). Nel 1991, conclusi i tre anni di formazione presso l’Acting Training School, ha debuttato sul palcoscenico con La nostra Città, opera tratta [...] (1997) e si è affermato grazie a film come Almost blue (2000), L'ultimo bacio (2001, candidato al David di Donatello come migliore attore non protagonista) e PAZ! (2001, omaggio al fumettista A. Pazienza); nel 2006 ha vinto il Nastro d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIAZ – DON’T CLEAN UP THIS BLOOD – NASTRO D’ARGENTO – RINO GAETANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santamaria, Claudio (1)
Mostra Tutti

BONCINELLI, Evaristo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a S. Maria a Mantignano sull'Arno il 29 marzo 1883 da una famiglia di agricoltori. Studiò prima disegno e plastica con lo scultore Adolfo Galducci, poi imparò a scolpire in marmo e in alabastro [...] lavorando, quale semplice artigiano, in un laboratorio di copie e di sculture commerciali. Ammirò e studiò Donatello. Dal 1905 al 1915 tentò varî ritratti, che, finiti, non appagandolo o mal consigliato, distrusse. Nel 1915 modellò la testa del Prete ... Leggi Tutto
TAGS: ALABASTRO – MUSSOLINI – RETORICA – FIRENZE – ARNO

BERTAUX, Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico dell'arte, nato nel 1870 a Fontenay-sous-Bois (Seine), morto l'8 gennaio 1917 a Parigi. Fu professore di storia dell'arte moderna nell'università di Lione. Frutto delle lunghe ricerche nell'Italia [...] Meridionale fu un volume assai importante, ricco di vedute personali: L'art dans l'Italie méridionale (Parigi 1904). Il Donatello (Parigi 1910) e il volume su Roma (Parigi 1905) costituirono anch'essi degli ottimi contributi alla storia dell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MEDIOEVO – PARIGI – ROMA

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi. L'identità di [...] Poggibonsi: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878, II, p. 256; III, p. 289; A. von Schmarsow, Donatello, Berlin 1886, p. 19; G. Beani, L'altare di S. Jacopo apostolo nella città di Pistoia, Pistoia 1899, p. 165; G. Poggi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASTROIANNI, Ruggero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mastroianni, Ruggero (propr. Mastrojanni, Ruggero) Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 7 novembre 1929 e morto a Tor Vaianica (Roma) il 9 settembre 1996. Fratello minore dell'attore Marcello Mastroianni, [...] con la pistola (1968), da Romanzo popolare (1974) a Speriamo che sia femmina (1986), per il quale M. ricevette un David di Donatello e il suo unico Nastro d'argento. Dopo il ritiro di Leo Cattozzo montò tutti i film di Fellini, da Giulietta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – SCIPIONE L'ASIATICO – ARMATA BRANCALEONE

Marcello, Pietro

Enciclopedia on line

Marcello, Pietro. – Regista italiano (n. Caserta 1976). Ha esordito nella regia con i corti Carta e Scampia, entrambi del 2003, cui hanno fatto seguito i documentari Il cantiere (2004), La baracca (2005), [...] La bocca del lupo (2009), vincitore nello stesso anno del Torino Film Festival, del Nastro d'Argento e del David di Donatello per il miglior documentario. Abile nel leggere con uno sguardo semplice e carico di poesia le realtà sociali complesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – TORONTO FILM FESTIVAL – TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO

Patierno, Francesco

Enciclopedia on line

Patierno, Francesco Regista e sceneggiatore italiano (n. Napoli 1964). Dopo gli studi in Architettura e diverse esperienze in pubblicità, all’inizio degli anni Novanta ha compiuto i primi esperimenti in regia: spot, videoclip, [...] d’arte cinematografica di Venezia). Nel 2002 ha diretto il lungometraggio Pater familias, ottenendo la candidatura ai David di Donatello e al Nastro d’Argento come miglior regista esordiente. In seguito è tornato dietro la macchina da presa per Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO

Truppo, Antonia

Enciclopedia on line

Truppo, Antonia Truppo, Antonia. – Attrice italiana (n. Napoli 1977). Attrice di teatro di notevole spessore, pur non abbandonando mai il palcoscenico, da quando nel 2005 è stata protagonista della seria televisiva La [...] : Il clan dei camorristi (2013), Lo chiamavano Jeeg Robot (2015, David di Donatello come migliore attrice non protagonista nel 2016), Indivisibili (2016, David di Donatello come migliore attrice non protagonista nel 2017), Omicidio all'italiana (2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta Gabriele Fattorini Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] di Bartolomeo Pecci, che a me pare un buon candidato per la committenza del dipinto (M. Israëls, in Da Jacopo della Quercia a Donatello, 2010, pp. 236 s. n. C.20). Poi, il primo ottobre 1434, il Sassetta era pagato dal Comune per la fornitura del ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – DOMENICO DI NICCOLÒ «DEI CORI – ALESSANDRO CONTINI BONACOSSI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

Ganz, Bruno

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ganz, Bruno Ganz, Bruno. – Attore svizzero (n. Zurigo 1941). Si è affermato negli anni Ottanta del Novecento grazie all’interpretazione dell’angelo caduto Damiel in Der Himmel über Berlin (1987; Il cielo [...] , ha dato voce alle più diverse sfumature dell’animo umano. Ha inaugurato il nuovo millennio ricevendo il David di Donatello come miglior attore protagonista per la poetica interpretazione di un erudito cameriere in Pane e tulipani (2000) di Silvio ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI LOCARNO – THE MANCHURIAN CANDIDATE – FRANCIS FORD COPPOLA – DAVID DI DONATELLO – THEO ANGELOPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganz, Bruno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 79
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali