• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [481]
Cinema [246]
Arti visive [227]
Teatro [37]
Storia [28]
Musica [25]
Letteratura [23]
Religioni [15]
Geografia [11]
Archeologia [10]

Uzzano, Niccolò da

Enciclopedia on line

Uzzano, Niccolò da Uomo politico fiorentino (n. 1359 - m. 1431); autorevole rappresentante dell'oligarchia antimedicea, nel 1391 fece parte dei Dieci, quindi (1393) della Balia, poi gonfaloniere di giustizia, cariche che [...] ricoperse ancora più volte, nella sua intensa vita politica e diplomatica (fu ambasciatore presso il papa, presso Luigi d'Angiò, a Genova, a Napoli). Un busto attribuito a Donatello (Firenze, Museo nazionale) è forse un suo ritratto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzzano, Niccolò da (1)
Mostra Tutti

Nuti, Francesco

Enciclopedia on line

Nuti, Francesco. - Attore e regista cinematografico italiano (Firenze 1955 - Roma 2023). Interprete poliedrico, spesso di personaggi dalla comicità delicata che indaga i rapporti di genere approdando talora [...] Madonna che silenzio c'è stasera (1982), Son contento (1983), il fortunato Io, Chiara e lo Scuro (1983, David di Donatello come migliore attore protagonista e Nastro d'argento 1984), che gli ha accordato i favori del grande pubblico, e Casablanca ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORSO DI COLPA – FRANCESCO NUTI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuti, Francesco (1)
Mostra Tutti

Vicari, Daniele

Enciclopedia on line

Vicari, Daniele Regista cinematografico italiano (n. Collegiove, Rieti, 1967). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema (Università La Sapienza di Roma), negli anni Novanta ha collaborato (in qualità di critico [...] alla regia e il Premio Pasinetti per il miglior film. Seguono L’orizzonte degli eventi (2005), Il mio paese (2006, David di Donatello come miglior documentario), Il passato è una terra straniera (2008), nel 2012, Diaz – Don’t clean up this blood e La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – RIETI

De Silva, Diego

Enciclopedia on line

De Silva, Diego De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano [...] bambini, premio selezione Campiello, è stato tratto il film omonimo diretto dai fratelli Frazzi, vincitore di due David di Donatello. Fra le altre opere: Voglio guardare (2002); Da un'altra carne (2004); Non avevo capito niente (2007, premio Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – DAVID DI DONATELLO – PAOLO BORSELLINO

BRUNELLESCHI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] coronare la cattedrale fiorentina.. I ritratti del B. più antichi sono: quello al Louvre, dipinto su una tavoletta insieme con Giotto, Donatello e Antonio Manetti, per mano, si crede, di Paolo Uccello e da altri attribuito a Masaccio; e il busto in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – CHIESA DI SANTA FELICITA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI D'AMBROGIO – ANTONIO MANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Bertaux, Émile

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Fontenay-sous-Bois 1869 - Parigi 1917). Fu membro dell'École Française de Rome, prof. nell'univ. di Lione (1901) e alla Sorbona (1912), conservatore del museo Jacquemart-André a Parigi, [...] direttore della Gazette des Beaux-Arts. Opere principali: L'Art dans l'Italie méridionale (1904); S. Maria di Donnaregina e l'arte senese a Napoli (1899); Donatello (1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – PARIGI – LIONE

DALLA, Lucio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore, musicista e attore, nato a Bologna il 4 marzo 1943 e morto a Montreux il 1° marzo 2012. Tra i principali cantautori italiani, ha attraversato cinque decenni incidendo profondamente nella cultura [...] popolare, non solamente musicale, e raggiungendo un vasto pubblico internazionale. Numerosi i riconoscimenti (targa Tenco, due David di Donatello, tre Nastri d’argento), cui nel 1986 si aggiunse la nomina a commendatore e nel 2003 a grande ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti

Rohrwacher, Alba

Enciclopedia on line

Rohrwacher, Alba Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di [...] all’attenzione di critica e pubblico grazie a pellicole quali Mio fratello è figlio unico (2007), Giorni e nuvole (2007, David di Donatello come migliore attrice non protagonista), Il papà di Giovanna (2008, migliore attrice protagonista ai David di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – TORINO FILM FESTIVAL – FIRENZE – CABIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rohrwacher, Alba (1)
Mostra Tutti

anafora

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] del popolo» 12 giugno 2007) Il sintagma l’ex deputato PdL è un’anafora in quanto è interpretato attraverso il collegamento con Donatello Poggi; lo stesso vale per i tre soggetti sottintesi, per il pronome personale egli e i possessivi suo e sua. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – AMALIA GUGLIELMINETTI – LINGUISTICA TESTUALE – OPINIONE PUBBLICA – SCIPIONE BORGHESE

Özpetek, Ferzan

Enciclopedia on line

Özpetek, Ferzan Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano (n. İstanbul 1959). In Italia dal 1978, aiuto regista tra gli altri di M. Ponzi, L. Bava e M. Risi, ha studiato storia e teoria del cinema all'univ. [...] : Il bagno turco (1997); Harem Suaré (1999); Le fate ignoranti (2001); La finestra di fronte (2003), vincitore del David di Donatello come miglior film e del Nastro d'argento per il miglior soggetto (con G. Romoli); Cuore sacro (2005); Saturno contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MIGLIOR SOGGETTO – ISTANBUL – OLIMPO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Özpetek, Ferzan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 79
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali