ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] pulvérise le grand Assur-Zuchelli» (ibid., p. 152, 31 maggio 1827).
Tra le parti meno fortunate (oltre a Don Giovanni, Rodrigo, Fernando) si possono aggiungere il conte in Clari di Fromental Halévy (fine 1828, inizio 1829); Lord William Ashton nelle ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di dubbi e pentimenti nell'animo di Rodrigo, non preluda ad una soluzione tragica ma Aneddoti di varia letter., Bari 1953, pp. 116-133; G. Macchia, Vita avventure e morte di don Giovanni, Bari 1966, pp. XIV-XV, XX, 7, 75, 81, 102. Sul teatro per ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] C. era ormai nel pieno possesso dei propri mezzi vocali e scenici e l'interpretazione che dette in quell'occasione di Rodrigo nel Don Carlos deve aver raggiunto vette insuperate.
"Questo cantante dalla voce potente e soave è veramente qualche cosa di ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] Spagna i tanto attesi soccorsi: una flotta agli ordini di don Giovanni d'Austria si presentò di fronte a Napoli il 3 accordo fu richiesto dai popolari l'allontanamento dell'A., e don Giovanni d'Austria, col consenso del Consiglio collaterale e della ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] documentos y cartas privadas que pertenecieron al segundo duque de Gandia don Juan de Boria, a cura di J. Sanchis y Sivera Borgia, Torino 1872, p. 44; M. Olivier y Hurtado, D. Rodrigo de Boria (Alejandro VI). Sus hijos y descendientes, in Boletín de ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] , Vicenza, Venezia, Torino e interpretò a Bergamo il ruolo di Rodrigo nell'Otello di G. Rossini, quindi nel 1840 ottenne la sua luogo al teatro Eretenio di Vicenza, ove nel 1869 apparve nel Don Carlos di Verdi accanto a T. Stolz, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] A questi anni risale anche parte dell'attività per il vescovo di Pozzuoli, don Martino de León y Cárdenas, che fece ristrutturare il duomo. Il L da Passeri) nella tribuna della cappella del viceré Rodrigo Ponce de León nel palazzo reale, distrutti il ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] sperati e l’11 agosto 1492 fu annunciata l’elezione di Rodrigo Borgia, cardinale vicecancelliere, col nome di Alessandro VI.
Temendo il re avrebbe dovuto elargire al duca di Gandìa e a don Jofré Borgia, figli del pontefice. Al termine degli accordi ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] gli avrebbe spalancato una nuova carriera nella penisola iberica, Rodrigo Anes de Sá Almeida e Menezes, marchese de rovinato al tavolo da gioco (G. Sacchi, Vita del cavaliere don Carlo Broschi, Venezia 1784, pp. 29 s.). Nondimeno, l’inventario ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] romano, in Spagna dal 1487 al seguito del conte di Tendilla don Iñigo López de Mendoza, e che già nel 1488 il M. illustribus e De civitatibus).
Su pressione del rettore di Salamanca Rodrigo Manríquez, l’opera vide la luce «nondum maturum», ragion ...
Leggi Tutto
parere1
parére1 s. m. [infinito sostantivato del verbo seg.]. – 1. Modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione; opinione che si forma in merito a una questione, o al comportamento da seguire, ai...
servitore
servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche in una casa privata, e spec. alle pulizie,...