COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] del 1847ritornò a Vienna "sospirato ed atteso come un amico del cuore" (Strennateatr., 1847, p. 175), nelle opere: Estella,Ernani,DonPasquale, dove si distinse sia nei ruoli seri sia in quelli buffi riscuotendo sempre la stima del pubblico e della ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] di Torino. Nell'autunno dello stesso anno interpretò al teatro Morlacchi di Perugia Marta di F. von Flotow e il DonPasquale di Donizetti. Al termine della stagione fu al teatro Pagliano di Firenze ancora in Un ballo in maschera di Verdi.
Nell ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Pélleas et Mélisande, Linda di Chamounix, Tristan und Isolde, DonPasquale, Samson et Dalila, Louise, Le nozze di Figaro, questa multiforme attività va sottolineato il debutto nel ruolo eponimo del Don Giovanni di Mozart il 29 novembre 1929, e il 28 ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] memorabile Madama Butterfly di Puccini interpretata da T. Dal Monte e poi da R. Pampanini, sempre nel teatro romano, diresse DonPasquale di G. Donizetti (con S. Baccaloni, M. Stabile, M. Favero), Un ballo in maschera di Verdi, La campana sommersa di ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] e La traviata, oltre a partecipare a quattro concerti prima di cantare, il 5 febbraio, sotto la bacchetta di A. Toscanini in DonPasquale, di G. Donizetti, con L. Bori e A. Scotti; prese parte a L'amore medico, di E. Wolf-Ferrari, opera che Toscanini ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] F.M. Piave, 8 maggio 1850; Abbiati, II, p. 63). Donizetti collaborò per l'ultima volta con il L. per il DonPasquale (Parigi, théâtre-Italien, 3 genn. 1843) e, pur conoscendone da tempo le doti, disse: "Lablache è il pilastro degli Italiani" (lettera ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] stagione che comprendeva La traviata, Marta di Flotow, La sonnambula, Il barbiere di Siviglia, Beatrice di Tenda, DonPasquale (nella parte di Malatesta), in compagnia col celebre soprano Isabella Svicher, ch’egli doveva ben conoscere, essendo costei ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] Mozart. Nella stagione di carnevale-quaresima del 1848-49 cantò al teatro Comunale di Trieste in opere di Donizetti (DonPasquale, La figlia del reggimento, Maria di Rudenz), Bellini (Norma) e Verdi (Attila, Ernani, Nabucco); nel carnevale 1849-50 fu ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] Nell'autunno cantò al Teatro Liceo di Barcellona nell'Attila di G. Verdi e nelle donizettiane La Figlia del Reggimento e DonPasquale. Il 27 sett. 1851 era a Roma dove si rappresentava in prima esecuzione, per quella città, il Viscardello (Rigoletto ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] in maggio terminò in agosto e le opere che il D. eseguì (Rigoletto di G. Verdi, Ilbarbiere di Siviglia di G. Rossini, DonPasquale e Lucia di Lammermoor di G. Donizetti) furono da allora in poi i cavalli di battaglia con i quali, quasi costantemente ...
Leggi Tutto