CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] a Vienna, ove il C. fu apprezzato in opere di Donizetti (La figliadel reggimento, Lucia diLammermoor, Anna Bolena, DonPasquale, Elisir d'amore, Maria di Rohan), di Bellini (LaSonnambula), di Rossini (L'italiana in Algeri,Il barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] anche la carriera internazionale. In quell’anno fu al Cambridge Theatre nella stagione dedicata all’opera italiana, Norina del DonPasquale. Nel 1949 fu al Saõ Carlos di Lisbona, dove cantò anche nell’Hamlet di Ambroise Thomas, che poi riprese ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] estere che conobbero i successi del C. figurano Londra, Barcellona, Il Cairo, Berlino, dove eseguì accanto ad A. Bonci Rigoletto, DonPasquale, Puritani, Barbiere di Siviglia e Elisir d'amore (P.Caputo, p. 33).
Al Colón di Buenos Aires cantò sotto la ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] ottenuto le aprì le porte del teatro Costanzi di Roma, dove fu scritturata da Emma Carelli per dieci recite del DonPasquale di G. Donizetti, opera in cui ottenne critiche entusiastiche.
L'anno successivo cantò al politeama Greco di Lecce nella parte ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] con il maestro M. Perilli, al G. si presentò l'occasione di sostituire alla Scala di Milano il tenore I. Sobinoff nel DonPasquale di G. Donizetti, accanto a Rosina Storchio e G. De Luca (21 dic. 1904). Durante tutto il 1905 cantò in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] questo scritturato per il Teatro alla Scala di Milano, dove il 28 sett. 1919 interpretò un'altra opera di Donizetti, il DonPasquale. Nei mesi precedenti di febbraio e di marzo aveva dato eccellenti prove anche nei Puritani di Bellini - sostenendo le ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] di F. Ricci (26 dicembre). A Milano cantò ancora nel 1843, interprete apprezzatissimo delle opere di Donizetti (Lucrezia Borgia, DonPasquale, Il Furioso, Lucia di Lammermoor) e di altri autori. Nel carnevale 1843-1844 il B. fu protagonista del ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] amato fin da giovane. La discografia di La Rosa Parodi testimonia in primis le concertazioni operistiche (memorabile il DonPasquale di Donizetti, col basso Fernando Corena, registrato per la casa discografica Urania alla Scala di Milano nel 1951 ...
Leggi Tutto
CESARI, Pietro
Alberto Iesuè
Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] in Le donne curiose di E. Usiglio.
Nel marzo del 1882 tornò al Manzoni di Milano interpretando Marta di F. v. Flotow e DonPasquale;nello stesso teatro, il 1º aprile, fu "fatto segno ad una vera ovazione ... e gli venne presentata una bella corona di ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] di Genova, ove il 28 apr. 1920 cantò nel DonPasquale di G. Donizetti. Chiamato da Arturo Toscanini per la (La fanciulla del West di Puccini), Monostato (Il flauto magico di Mozart), don Alvaro (L'Africana di G. Meyerbeer), Mime (L'oro del Reno di ...
Leggi Tutto