BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] dell'epoca (M. Sembrich, L. Tetrazzini, M. Barrientos) opere del repertorio classico del tenore lirico-leggero: DonPasquale,Elisir d'amore,La favorita,Don Giovanni di Mozart, Il barbiere di Siviglia di Rossini, ecc. In età più matura il B. affrontò ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] li dimostra, commedia scritta dal D. e da Titina (egli divertì nella parte di Bebè; qualcuno volle vedere, nella figura di donPasquale Di Domenico un'allusione a Mussolini, ma il D. sostenne sempre di non aver avuto intenzioni satiriche), il 29 de L ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] ; quindi il 3 genn. 1843, al Théâtre-Italien, insieme con Mario, Lablache e Tamburini apparve nella prima assoluta del DonPasquale e nella prima parigina della Maria di Rohan di Donizetti, che scrisse per lei la cabaletta "Benigno il cielo arridere ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] di Angelo Anelli per un’opera di Stefano Pavesi andata in scena alla Scala nel 1810. Ne derivò il libretto del DonPasquale, a cui Giovanni lavorò dai primi di ottobre al 7 novembre, ricavandone un compenso di 500 lire. Nel frattempo, Donizetti vi ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] teatro Massimo Bellini di Catania. In giugno il soprano romeno Hariclea Darclée lo scelse per una fitta tournée italiana del DonPasquale, che insieme con il Poliuto diretto a Catania lo avvicinò a G. Donizetti e alla sua produzione meno nota. Negli ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] San Pietroburgo, Monte Carlo, dove debuttò come Malatesta nel DonPasquale di Donizetti, Mosca, Berlino, Bucarest, Varsavia. In gennaio , di cui deve essere considerato interprete storico, Renato, Don Carlo dell’Ernani, di cui metteva in risalto l’ ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] non avrebbe mai potuto interpretare Maria di Rohan di Donizetti al Circo di Madrid nell’estate del 1846 e Norina del DonPasquale agli Italiens nel marzo del 1850), ma doveva aver posseduto da sempre anche nella zona centrale una capacità d’accento e ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] altri, Pedrotti assunse la gestione del teatro: accanto a titoli di repertorio, diresse rilevanti ‘prime’ locali (compreso il DonPasquale di Donizetti), e il 29 febbraio 1844 presentò il suo nuovo melodramma in quattro atti La figlia dell’arciere ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] più fortunato rifacimento di Gaetano Donizetti, DonPasquale del 1843). Prima donna in queste ultime mettere in scena una ripresa del suo Turco in Italia al Valle (come Don Geronio). L’amicizia tra i due è confermata da alcune lettere che Rossini ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] e in luglio partecipò nuovamente alla stagione del Ravinia Park dove interpretò L'amoredei tre re di I. Montemezzi e DonPasquale. Nella stagione 1926-27 il B. debuttò nella Vestale (3dicembre) di G. Spontini, quindi eseguì Luciadi Lammermoor (20 ...
Leggi Tutto