COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] . Cerrito e J. Perrot, 23 giugno 1842) e l'opera Don Carlos (libretto di L. Tarantini, 20 giugno 1844) che ebbe 67, 70, 243, 414, 43 (per Michele); III, ibid. 1882, pp. 329 (per Pasquale), 121, 148, 299, 329-333, 358, 368, 414, 477, 503; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] filodrammatica, e tutte le domeniche, presso il circolo S. Donato, dava rappresentazioni di prosa leggera. Qui il M. svolgeva ci è stato tramandato come l’omino dalla faccia a uovo pasquale, chiuso il sipario e uscito il pubblico, si trasformasse in ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] della carriera. Nel 1955 subentrò a J. Duvivier firmando due episodi della popolarissima serie di Don Camillo: Don Camillo e l'onorevole Peppone, cui seguì, nel 1961, Don Camillo monsignore ma non troppo. La monaca di Monza del 1962, fu il suo ultimo ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] fortunato libretto di Petrosellini, specie nell’intonazione che ne diede Pasquale Anfossi nel 1773 al teatro delle Dame di Roma e che Giovanni Paisiello (3 gennaio 1776), Il ritorno di Don Calandrino per Domenico Cimarosa (carnevale 1778, dedicato ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] è la tela rappresentante S. Bernardino, s. Pasquale Bajlon, s. Ilaro, s. Liberata e s Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] si trasferì a Praga, dove si esibì nella compagnia diretta da Pasquale Bondini fino al 1792, anno in cui interpretò ancora con e ancora ne L'italiana in Londra, questa volta nel ruolo di Don Polidoro.
Si ignorano il luogo e la data di morte del L.: ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] 1744 al 1759), poi contrappunto e composizione, con Pasquale Cafaro e Nicola Sala, allora ‘maestrini’, assumendo egli il colascione e il tamburo (ed. del testo in C.C. Russell, The Don Juan legend before Mozart, Ann Arbor, Mich., 1993, pp. 289-326).
...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] 1604, quando con altri tre giovani patrizi assistette don Francesco Priuli, ambasciatore veneto per la Spagna, o consentirono?) che il 21 aprile, per la prevista cerimonia pasquale in duomo, venisse trovato un ordigno pronto ad esplodere sotto il ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] del Pilar, e di "alcune stanze" nel palazzo del priore della Roccella don Carlo Carafa, tutte a Malta (ibid., p. 201), la cui data stesso, e con un altro dipinto dedicato a s. Pasquale, di mano di un irreperito "Franceschitto di nazione Spagnuolo" ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] e delle lettere di Pepe (dal 1807 al 1849) si trova nella Biblioteca provinciale Pasquale Albino di Campobasso, Mss., Pepe, dove sono conservati i manoscritti donati dal nipote biografo, Marcello, nel settembre 1892, e le Carte Pepe, cedute dagli ...
Leggi Tutto