RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] Falconieri, anch’egli partecipe del movimento repubblicano e per questo giustiziato il 31 ottobre 1799. All’opera risultano associati Pasquale Baffi e Mario Pagano, anch’essi rifugiati nella Repubblica Romana nel 1798.
Ai Pensieri è legata la sua ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] , progettista della riforma del palazzo napoletano a Chiaia di don Tommaso d’Avalos marchese del Vasto e di Pescara, le costruzioni spettarono agli «ingegneri» del Tribunale, Gaetano Barba e Pasquale de Simone (doc. in Pignatelli, 2006, pp. 144, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , e di F.M. Zanotti, inv. 1824, il ritratto di Don G.G. Vegezzi firmato e datato all'aprile del 1766 in collezione allestimenti effimeri che alludevano visivamente ai sacri misteri nella settimana pasquale, nel 1789, l'anno successivo e il seguente ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] del notaio Pietro Trinchera (noto anche con il titolo Fra Donato derivato dal nome del protagonista), cantato dagli allievi in conservatorio ufficiali dall’Ospedaletto, indicando per successore Pasquale Anfossi.
Secondo il ricordo di Piccinni ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] altri Lo sposo di tre e marito di nessuna (Nuovo, 1763, Pasquale Anfossi - P.A. Guglielmi) e Il curioso del suo proprio danno curiosità dall’Ariosto (L’Origille) a Cervantes (Il nuovo don Chisciotte, Il curioso del suo proprio danno) a Goldoni (La ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] per la canonizzazione, del 16 ott. 1690, di Pasquale Baylon. Oratore funebre, induce alla meditazione sul santo di specifici episodi immagini e figure (l'avvio del Natale, don Abbondio, l'Innominato, il cardinale Federigo), non esita ad individuare ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] L’educazione di base fu affidata a uno zio paterno, don Giuseppe, nella prospettiva di avviare il fanciullo ai sacri giocoso, Roma, teatro Valle, autunno del 1801; Le metamorfosi di Pasquale, farsa, Venezia, teatro di S. Moisè, Carnevale 1802; L’ ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] 1560 (Venezia, Guadagnino); uno nella Gloria del cavallo di Pasquale Caracciolo del 1567 (Venezia, Giolito); due nell’Austria nel 1560; è un’edizione in cento copie, per donarle agli amici, che risposero condolendosi per il lutto e complimentandosi ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] sicura l'attribuzione: una di esse, ad esempio, (Fra' Pasquale), è più che probabile debba essere assegnata al De Coureil. Il " e in cui è narrata la squallida storia del prete don Barlotta e l'avventuroso viaggio della sua giovane amica Vespina ci ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] le antedate", una delle quali, confezionata nella settimana pasquale del 1533, "ha messo in furor tutta" Venezia Giorgio Della Torre), XXIX (ma il rinvio a col. 161 spetta al fratello Donato, non al D., come vuole, errando, l'indice a col. 793), XLI ...
Leggi Tutto