VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Bracco (Comme te voglio amà!, 1887; ’A primma vota, 1896), Giambattista De Curtis (Ninuccia, 1894), Pasquale Cinquegrana (Don Saverio 1895; ’O rusecatore, 1896; Muntevergene, 1898), Giovanni Capurro (Ttippete-ttappete, 1900), Aniello Califano (Tiempe ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] , della casa editrice Vallecchi, di A. Loria, di G. Pasquali, di G. Debenedetti). Anche perqueste benemerenze nel campo dell'organizzazione B., formata dai drammi: Ottaviano, personaggio difficile, Don Giovanni: un gioco di società, Maria Stuarda (i ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] rivolte contribuendo alla loro cessazione.
Nel 1803 nacque Pasquale, avuto dalla balia di sua figlia Apollonia, Caterina le azioni del popolo e di singoli personaggi (come il mediocre Don Letterio e il magnanimo principe di Biscari), degli dei dell’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] (Arezzo), don F. Giglioni, che per tre anni lo istruì in varie discipline. Nel novembre 1797 il B. entrò nel seminario Vagnotti di Cortona, dove rimase fino all'agosto del 1804. Non sentendosi portato alla vita religiosa, ottenne dal Comune di ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] e di governo, fu compendiato dalle parole del quotidiano Don Marzio del 13 febbraio 1898: «Buon uomo e buon Napoli 1959, pp. 521-549; E. Morelli, Raffaele Conforti, Pasquale Stanislao Mancini e l’arcivescovo di Napoli Guglielmo Sanfelice, in Rassegna ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] Nel Conservatorio dei Turchini dovette attendere la morte di Pasquale Cafaro, nel 1787, per poter accedere, ormai Nicola Fago. Nonostante le difficoltà iniziali e gli scoraggiamenti («Ma caro Don Nicola, e chi volete che si associ ad un’opera non ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] girando su un piedistallo, lasciava ammirare la sua acconciatura), Don Pangrazio biscegliese ammuinato pe l'arrivo a Napule de lo 1849 al 1853 e dedicati al principe di Salerno, don Leopoldo di Borbone. Altre commedie furono pubblicate sparsamente; ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] piazza del Broletto di Mantova, poi trasferito in piazza Dante (1894), successivamente sistemato nell’esedra di palazzo Te e infine donato nel 1979 alla cittadina di Ostiglia, che lo posizionò nel viale centrale del giardino comunale. Il basamento è ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] (gli dedicarono versi Giulio Genoino e Filippo Cammarano; Pasquale Altavilla dové a lui l'edizione del suo Teatro), tableaux de S.A.R. le prince de Salerne, Naples 1842;e Don Fastidio, La quadreria del principe di Salerno, in Napoli nobilissima, XV ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Federico
Anita Mondolfo
Nacque a Milano, da Giacomo Antonio, nel 1626. Morì iivi il 14 nov. 1702.
Iniziatore dell'azienda upografica intitolata dal nome della famiglia, oltre che stampatore [...] di Roma: una sua pianta della città risulta dedicata da lui a don Pietro Clavarino abate di San Simpliciano. Incise testate di diplomi e soggetti p. P. Segneri e le Prediche del p. Pasquale Carafa, teatino, poi vescovo di Acerra. Per questa ...
Leggi Tutto