ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] sulla via di Modigliana, dove era stato invitato a commemorare don Giovanni Verità, il salvatore di Garibaldi profugo in Romagna, considerato non già il teorico della politica proposto da Pasquale Villari, ma il letterato della politica, veramente ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] da protagonista solo nel 2003, in L’avvocato De Gregorio di Pasquale Squitieri, film che ottenne il premio Vittorio De Sica e il di Costa (dal dramma di Mario Luzi, 1981), fu Don Giovanni incaricato di uccidere Lev Trockij: una riflessione sul ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] su una branda del carcere militare romano di Forte Boccea». «Don Antonio» – sempre secondo il giornale – «in segreto aveva . A partire dall’agosto del 1992 aveva iniziato a parlare Pasquale Galasso, boss di un paese dell’area vesuviana. «Galasso, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] matrimonio (Rosa, 1714; Gaetano, 1716; Gennaro, 1717; Pasquale, 1721; Maria Maddalena, 1724): tracce documentarie restano in fantastico, rinnovato da Palomba e P. Gomes come Il nuovo don Chisciotte per il teatro dei Fiorentini (1748). Del resto, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] della Cronica di Fra Salimbene de Adam –, il prete antifascista don Cavalli e Tito Di Stefano, futuro direttore de Il Tempo italiani e stranieri, tra i quali Lattuada, Monicelli, Pasquale Festa Campanile, Franco Indovina, Yves Allégret, Ugo Tognazzi. ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] (cui, forse per il persistere dì antichi rigurgiti anticlericali, il C. fu ostilissimo sempre, e in ispecie personalmente a don Sturzo: non meno, d'altronde, che all'avventurismo Politico, fumano e postfiumano, di Gabriele D'Annunzio). Non esitò ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] i battenti anche quello maschile, che includeva il ventunenne Pasquale Foresi, poi ordinato sacerdote dall’arcivescovo di Trento, i Focolarini sposati; nel 1954, in collaborazione con don Silvano Cola, Chiara diede vita ai Sacerdoti apostoli dell ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] cavalier Bardone e Mergellina; la fortunatissima Contadina ossia Scintilla e Don Tabarano, autunno 1728 (Hasse) nel Clitarco o sia Il ripresa nel carnevale 1757 su un testo ritoccato da Pasquale Mililotti, musica di Gregorio Sciroli); a primavera La ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] (che però si fermò all’altezza di Bologna). Il cammino richiese venticinque giorni e per la sua eccezionalità fu annunciato nel Don Chisciotte del 12 luglio. Rientrò a Roma il 14 agosto.
Seguì un periodo di silenzio operoso, durante il quale lesse ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] e dell’autorità della ragione civile (1720-22) del napoletano Donato Antonio d’Asti e discusse Giambattista Vico nella lettura delle XII a partire dal 1715. Pochi mesi dopo incaricò Giuseppe Pasquale Cirillo di un programma più ampio, che fu quello ...
Leggi Tutto