BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] Come riferisce un cronista, i Baccher furono "sorpresi da Pasquale Battistessa con una coccarda rossa ed un tamburo con le un presepe con personaggi di grandezza naturale noto come "il presepe di don Placido". Morì in Napoli il 19 ott. 1851 in fama di ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] l'azione comica si rivela nella farsa in un atto Don Saverio Cacciasugo al castello di Baccellana ossia Il diavolo muto consenso di pubblico doveva essergli avvelenato dalla sapida parodia di Pasquale Altavilla, che derise il teatro in lingua del C. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] ultimo testo teatrale del G., anche se E.A. Cicogna gli attribuì un'azione teatrale intitolata Il montanaro don Giovanni Pasquale, rimasta manoscritta nella Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia (Codd.Cicogna, 705/VI).
All'arrivo dei Francesi ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] 1874, dimenticato da tutti, ricevendo gli ultimi sacramenti da don Domenico Cumino, futuro vescovo di Biella.
La sua valore di concetto politico-giuridico, veniva propugnato da Pasquale Stanislao Mancini proprio nell’Ateneo torinese; sulla scia ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] e, pochi mesi più tardi, creò la parte di Zerlina nel Don Giovanni (1787). Non è chiaro il legame fra Caterina e le 1783 si produsse a Lipsia nel Matrimonio per inganno di Pasquale Anfossi (Valerio), nel Pittor parigino di Domenico Cimarosa (Cinzia ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] Pigghjata’ di Bregnaturi, con riferimento alla rappresentazione pasquale della Passione di Cristo (Pigghjata, appunto), che pubblici: a lui è dedicato un componimento di celebrazione (Don Bruninu Chimirri e li sirrisi), che lo definisce galantúomu per ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] dalle idee molto avanzate come Steve Lacy, Gato Barbieri, Don Cherry, Paul Bley, le discussioni e varie altre esperienze trombonista Sebi Tramontana ai sassofonisti Mauro Orselli e Pasquale Innarella. Ormai presente in molti festival internazionali, ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] Dro, opera futurista di Francesco Balilla Pratella, diretta da Pasquale La Rotella, prima donna (nella parte di Ciadi) rusticana e Loreley, e poi al Municipal di Rio de Janeiro, Don José nella Carmen. Tra dicembre 1929 e gennaio 1930 fu negli ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] teatrale. I due ebbero sette figli: Gaetano, Davide, Pasquale, Antonio, Michela, Adelaide e Rosa.
Petito crebbe nella Crocco co Polecenella Crannautore de nu teiatro massimo e Don Asdrubale Barilotto direttore e compositore del gran ballo fandastico ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] Raimondo Cocchi.
Le Lettere vedevano la luce dopo la sconfitta di Pasquale Paoli a Ponte Nuovo e la sua fuga in Inghilterra. Per dell'Accademia dei Georgofili - Elogio del padre abate don Ubaldo Montelatici dei canonici lateranensi ora soppressi di ...
Leggi Tutto