MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] , vivendo a diretto contatto con il fondatore, che fu suo confessore e direttore spirituale. Fu dunque sotto l’influsso di don Bosco che Morganti visse gli eventi della convocazione e dello svolgimento del concilio Vaticano I e della fine del potere ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] -editoriale, alla cui direzione aveva posto il savignanese Pasquale Amati. Tra le sue opere vanno ricordate le Lettere da trovar eco nella Gazzetta di Parma (18 luglio 1775). Don Ferdinando ricompensò il pesarese con la nomina a gentiluomo della sua ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] Senioris, sia con Nicolò Terminio, autore di un Trophaeum in lode di don Pedro de Toledo (stampato non prima del 1551: Toscano, 1992, p. quale qualche mese dopo, dedicando al napoletano Pasquale Caracciolo il volgarizzamento di Francesco Baldelli del ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] essere poi depositati, nel 1793, nella Real Biblioteca. Pasquale e Giuseppe Di Meo, entrambi sacerdoti e nipoti del D G. Vitagliano: Fiori degli annali critici-diplomatici del chiar.mop. don A. D., Napoli 1836; Difesa de' flori critici-diplomatici ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] verg. e mart.» musicato da Porta (Roma 1777; versi del tiburtino don Fausto Del Re). Sul finire del decennio Porta sarebbe stato al servizio di . A Porta sarebbe spettata la «sopravvivenza» di Pasquale Anfossi (maestro di cappella in Laterano dal 1792 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] Luigi Pasquale.
Il padre, dottore in legge, ricoprì a lungo diversi incarichi nella magistratura del Ducato (1751-1802), Parma 2002, ad ind.; Un Borbone tra Parma e l’Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802), a cura di A. Mora, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] (Lanciano 1880). Sia i versi sia il Libro di Don Chisciotte propongono una poetica che ben si inscrive nella linea i due intrapresero anche con Georges Hérelle, Guido Boggiani e Pasquale Masciantonio (1895).
Furono quelli gli anni in cui Scarfoglio ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] offesi (1958), I figli di Medea (1959), Mastro don Gesualdo (1964), La famiglia Benvenuti (1968). Ospite di alcuni (1971). Collaborò inoltre con registi del calibro di Pasquale Festa Campanile, Antonio Pietrangeli, Roberto Rossellini e Luigi Zampa ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] gli elogi di Giovanni Sgambati, e il periodico Don Chisciotte gli riservò una critica entusiastica: «uno italiano, tesi di laurea, Università di Padova 1973-74; M. Di Pasquale, Dei concerti storici in Italia e di Oscar Chilesotti, in Oscar Chilesotti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] il C., assieme a Francesco de Riccardis, Ugo di Moliterno e Pasquale di Campli, fu inviato da Giovanna II presso Martino V, che adozione, Alfonso partì alla volta della Spagna, lasciando al fratello don Pietro il governo di Napoli, il C. mandò con il ...
Leggi Tutto