PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] Kiesow, nel cui laboratorio di psicologia sperimentale compì le prime ricerche applicate. Si laureò in filosofia nel 1903 con Pasquale D’Ercole, discutendo una tesi di laurea dal titolo Sopra la teoria della scienza: logica, matematica e fisica ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] in un piccolo studio affittato con altri corregionali a S. Pasquale a Chiaia, diretti dal maestro con «tanta amorevolezza», nelle alla letteratura popolare, come Don Chisciotte e il suo scudiere Sancho Panza e Don Chisciotte nell’osteria ha creduto ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] il dominio austriaco, Torino-Roma 1893, II, passim; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma 1894, pp. 208, 408, 421, 442, 448, 450 s al n. 4, pp. 75 s., 79; M. Colagiovanni, Pasquale de' Rossi, un liberale nella Repubblica Romana del '49, Roma ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] . 260, nominandolo Detto del fino amante, a cui, come a don Abbondio, nessuno badò). Anche questa scrittura è anepigrafa e derivata dal sagacemente condotte dallo storico e uomo politico Pasquale Villari (1826-1917), costituendo la seconda ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] ; Vita Divae Euphrosinae Virginis et Martyris di Pasquale Verro; Tractatus de magistratibus Regni Neapolitani di tuoni regolari, finti e trasportati. Et di nuovo da Don Giovanni Battista Olifanti aggiuntovi untrattato di Proportione necessario a ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] opera nota del L. è il distrutto Monumento funebre di don Porfirio Antonini, datato al 1718 dall'iscrizione, trasferita nel offerta del patrizio Giovanni a papa Liberio e la statua di S. Pasquale I (Cochetti, p. 190), da altri identificata con il S. ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] periodo, oltre alle traduzioni, ricordiamo gli studi su Pasquale Galluppi o i piaceri dell'intelletto (Firenze 1853),Vittoria gli aiuti pratici ed organizzativi che seppe dargli, e don Giacomo Cassani di Bologna, il quale diede un valido contributo ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] con meno convinzione la politica antiecclesiastica di Pasquale Stanislao Mancini e subì l’unificazione , Lecce 2005.
Fonti e Bibl.: G. Lazzaro, L. R., Torino 1863; P. Marti, Don L. R. e la caduta dei Borboni, Lecce 1909; R. De Cesare, La fine di un ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] in occasione della prima messa celebrata dal proprio fratello Pasquale. Nel 1834 debuttò nel piccolo teatro del collegio di Verdi) e l’anno successivo a Torino in Puritani e Don Sebastiano re di Portogallo (Donizetti). Florimo registra nel 1859 la ...
Leggi Tutto
ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] più parte finora sconosciuti, raccolte dal fu dottore Pasquale Coddè segretario delle Belle Arti in Mantova, aumentate and anonymous, V, Catalogue, Washington-London 1948, pp. 61-71; L. Donati, Del mito di Z. A. e di altri miti grandi e piccoli, ...
Leggi Tutto