VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] posizioni decisamente contrarie, come quella del parroco don Antonio Zalivani, autore di un Catechismo cattolico-democratico cette italienne. Il faut la renvoyer», affidandola al generale Pasquale Antonio Fiorella per il rimpatrio in Italia (Rao, ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] Benedetto, 11 maggio, poi ripresa a Verona nel carnevale 1777), Don Salterio Civetta (Venezia, teatro S. Samuele, carnevale 1776), Il un formulario retorico più vicino a Pasquale Cafaro che al più aggiornato Pasquale Anfossi; a mancare fu proprio ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] progetto di Mario Gioffredo e la direzione di Pasquale Manzo, allorché fu affidata al D., , Un monumento di Sancia in Napoli, Napoli 1901, pp. 95 s., 102, 236, 239; Don Ferrante, S. Chiara, in Napoli nobilissima, XI (1902), pp. 30 s.; B. Spila, Per ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] Gabussi, ricordandone un provvedimento di estensione dellamnistia pasquale ai detenuti politici con meno di sei si veda, oltre G. Martina, Pio IX, p. 152, il Diario del Principe don Agostino Chigi dal 1830 al 1855, a cura di C. Fraschetti, I-II, ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] come organizzatore e garante, a Venezia nel primo decennio del secolo (Di Pasquale, 2015, pp. 65-68, 95-98). Una decina di anni I-II, Università di Bologna, a.a. 1989-90; G. Radole, Don F. S. (1561-1641) musicista rovignese, attivo a Venezia, in Tre ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] Cifani - Monetti, 2017, pp. 101-116).
Angelo Antonio Pasquale il Giovane nacque nel 1781; la critica lo vuole allievo (1842), Maria regina d’Inghilterra (1843), Nabucodonosor (1843), Don Procopio (1844), La favorita (1848), Lorenzino de’ Medici ( ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] le onoranze in suo nome, presieduto da Antonio Salandra e Pasquale Villari, che dovette lasciare nel maggio 1915 dopo l’esito internazionale, di segno filoatlantico. In buoni rapporti con don Luigi Sturzo, vicino a politici come Mario Scelba, ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] di un reparto di soldati toscani. In seguito fu adottato da Pasquale e Francesca Lambardi di Portoferraio, che lo avviarono agli studi e dei più importanti rappresentanti del moderatismo liberale, come don Neri Corsini, marchese di Laiatico, e dall' ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] cultore di statuine da presepio e mise insieme una preziosa collezione da lui donata alla chiesa di S. Francesca. Morì a Napoli nel 1911.
Il figlio Pasquale, nato a Napoli nel 1855, rivelò giovanissimo un particolare interesse per gli strumenti ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] con il cardinale Giacomo Antonelli, realizzate per il tramite di don Giovanni Bosco, volte a individuare soluzioni alternative per la richiesta allorché, per il tramite del guardasigilli Pasquale Stanislao Mancini, venne intrapresa una campagna ...
Leggi Tutto