SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] ad Agostino Depretis, presidente del Consiglio, a Pasquale Stanislao Mancini, più volte ministro, e allo , passim; E. Scarfoglio, Ventisette anni dopo (1910), in Id., Il libro di Don Chisciotte, a cura di C.A. Madrignani, Napoli 1990, pp. 319-327; C ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] di letteratura, di teologia: tra gli altri, G. Tiraboschi, S. Donati, F. Mingarelli, M. Guarnacci - che nel 1764 lo annoverò tra ai parroci di intimare l'interdetto ai trasgressori del precetto pasquale (agosto 1791); ma un gruppo di parroci ed un ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] palazzina della Meridiana di palazzo Pitti, realizzata da Pasquale Poccianti, e per quest’architetto eseguì anche scultura fu eretta nel 1855, anno cui risale il busto dell’amico don Pirro Palazzeschi, pastore di San Frediano. Nel 1850 eseguì per il ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] del pittore scritta da Castellana a un don Michele di Conversano (probabilmente don Michele Manuzzi) affinché intercedesse presso le monache Maria del Pozzo a Capurso, L'Immacolata appare a s. Pasquale e la Vergine col Bimbo appare a s. Francesco e s ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] di Roma con la farsa L'inganno dura poco, ossia Le nozze di don Madrigale, musicata da Cesare Jannoni; nel 1810 al teatro Argentina con l'opera fu lunga e feconda; ricordiamo il melodramma giocoso Olivoe Pasquale (teatro Valle, 7 genn. 1827), il cui ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] ), guidata da Igino Righetti con assistente generale don Giovanni Battista Montini (futuro Paolo VI). Prese qualche mese come capo redattore all’Illustrazione vaticana, sino a quando Pasquale Saraceno conosciuto a Roma (nativo anch’egli di Morbegno e ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di Catania, Notarile di Militello, Registro del notaio Pasquale Ciccaglia, 20 agosto 1605 III Ind.; Registro del notaio 29-35; G. Fornaciari - S. Lisi - S. Marinozzi, La “mummia” di don Francesco, ibid., pp. 37-44; M. Bisconti - F. Mallegni - S. Lisi ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] scritto da Gragnaniello, che si avvalse della voce di Mia Martini, inserito nell’album Ottantavoglia di cantare contenente i duetti Don Raffaè (con Fabrizio De André), Na tazzulella ’e cafè (con Renzo Arbore) e Basta ’na notte (con Peppino Di Capri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Napoli 1567, con un sonetto del C. a lui) e Pasquale (autore del trattato equestre e ippologico intitolato La gloria del cavallo, L'anno successivo, soppressa l'Accademia per ordine del vicerè don Pedro de Toledo, lo troviamo al centro della vita ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] data da una lettera scritta dal maestro di cappella abate don Ottavio Catalano, attivo anche a Roma come maestro di Giovanni, Del Palermo restaurato (1615 circa), pp. 82 s.; D. Di Pasquale, L'organo in Sicilia dal sec. XIII al sec. XX, Palermo 1929, ...
Leggi Tutto