SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] De Filippo, nipote di sua moglie; e ancora Eduardo e Pasquale De Filippo, nati dalla relazione con la sorellastra della moglie, profondo della mezza faccia nera di Pulcinella e anche quando ‘don Antonio’, presolo in braccio, si tolse la maschera per ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] direttore). Segretario perpetuo dell’Accademia era Pasquale Carcani, collaboratore fidatissimo del segretario di Marchese Acciajuoli [intendente della Reggia di Portici] e ad esso Don Camillo, circa la stanza da consegnarsi a me libera, comodi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] reggimento di fanteria Real Borbone, dove lo zio Pietro Pasquale Palmieri era capitano e comandante di compagnia. Il 21 aprile 1787, lasciando l’amministrazione delle Terre d’Otranto a don Andrea Costantini, già avvocato delle Regie dogane. A Napoli ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] quello di altri artisti suoi concittadini che, come Pasquale Ottino, Marcantonio Bassetti e Alessandro Turchi, si J. de Ribera, noto attraverso numerose incisioni.
Nel 1652 don Ludovico Callegari faceva realizzare al G. la Madonna con Bambino ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] tavv. X-XII; L. Moreschi, Articolo necrologico in lode del chiarissimo signor don A. U., in Diario di Roma, n. 83, martedì 17 ottobre 1837 catal.), a cura di A. Cipriani - G.P. Consoli - S. Pasquali, Roma 2007, pp. 151-230 (in partic. pp. 222 nota 11 ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] si abbia notizia è una tela rappresentante S. Leone Magno, donata alla chiesa dei Siciliani, S.Maria di Costantinopoli, eseguita prima del 'autore, furono eseguite per incarico dell'ambasciatore card. Pasquale di Aragona. Lo Schleier (1979, p. 116) ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] e delle sue opere.
Orfano di padre, ebbe come precettore don Pietro Antonio Toni da Varana di Modena, che lo fece « edizioni delle Opere di Goldoni, entrambe stampate a Venezia: quella Pasquali del 1761 e quella Zatta, uscita fra il 1788 e il ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] S. Maria degli Angeli a Brescia e il S. Pasquale Baylon in S. Bernardino da Siena a Caravaggio (Pacia ibid., pp. 208-211; M.S. Matti, Note a margine della «Breve cronistoria» di don Salvetti, parroco di Demo, in Brixia sacra, X (2005), 3/4, pp. 469 n ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] -16. Rinnovò l’uso delle fedi per la comunione pasquale, riprese delle festività soppresse e reintrodusse, nel 1817, , Bologna 1852; L’episcopato bolognese... per D.G.C. [Don Giacomo Cassani], sacerdote bolognese, Modena 1857; G. Guidicini, Diario ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] . Cerrito e J. Perrot, 23 giugno 1842) e l'opera Don Carlos (libretto di L. Tarantini, 20 giugno 1844) che ebbe 67, 70, 243, 414, 43 (per Michele); III, ibid. 1882, pp. 329 (per Pasquale), 121, 148, 299, 329-333, 358, 368, 414, 477, 503; IV, ibid. ...
Leggi Tutto