Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dal papa, nonché da altri principi italiani, e alla loro guida era don Giovanni d'Austria, figlio naturale di Carlo V (187). La flotta nel 1584 avevano messo in moto questa trattativa: Pasquale Cicogna, Paolo Tiepolo, Jacopo Soranzo; legati alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di altre parti d’Italia, come accadde, in particolare, con Donato Giannotti, autore di un’opera sulle istituzioni e sul regime politico diresse fino al 1922, e con la collaborazione di Pasquale Villari, di Ariodante Fabretti e di Giuseppe De Leva. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] . ciò che annota sul modo di osservare Quaresima e precetto pasquale negli anni Trenta da parte dei blasoni veneziani Maria Damerini, Gli -39; Id., La fede cristiana, pp. 14, 22-23. Su don Bisacco, già collaboratore de "La Difesa" e de "Il Leone di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] . La dichiarazione avviene dopo la prima veneziana del Don Buonaparte di Forzano. Ma poi il vecchio attore '95 Jean Clair per le arti, Hans Hollein per l'architettura, Lluís Pasqual per il teatro. Da notare che nel '95, durante la presidenza di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] III, Origini, ordinamenti e attività svolta (Rapporto del prof. Pasquale Saraceno), Torino 1955, pp. 24-28.
167. G. 1980, p. 524; Alberto Pirelli, Taccuini 1922/1943, a cura di Donato Barbone, Bologna 1984, p. 228.
201. V. Castronovo, Giovanni Agnelli ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] .I.R. (Armata Italiana in Russia), come il celebre don Felice Stroppiana. La notizia della "eroica morte sul fronte russo a cura di Aurelio Lepre, Napoli 1989; Pietro Cavallo-Pasquale Iaccio, Vincere! Vincere! Vincere! Fascismo e società italiana ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] il testo per la cerimonia dell'accensione del cero pasquale del Sabato Santo alla presenza sia delle autorità 9-13, 15; Roma, BAV, Ross. 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al convento di S. Francesco di Assisi (Assirelli, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] II, Storia del diritto pubblico e delle fonti, a cura di Pasquale Del Giudice, Torino-Milano-Roma-Napoli 1898, p. 160.
cf. ibid., ms. 704, 9 maggio 1721.
51. Nicolò Donato (o Donà), Ragionamenti politici intorno al governo della Repubblica di Vinegia ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] bizantino e 'barbarico', si apre con la croce di papa Pasquale I (817-824; Roma, BAV, Mus. Sacro), fornita di ), coperti da oro in cubi (mujra bi-dhahab bi-ku῾ūb), che furono donati al califfo fatimide al-῾Azīz Bi'llāh dal re di Rūm (l'imperatore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Giarrizzo, sia con l’ibridazione, alla ‘scuola’ di Pasquale Villani, tra Gramsci e la nuova storiografia francese (Coco cattocomunisti» (C. Dionisotti), che entrano nel gioco di don Giuseppe De Luca, esprimevano una linea culturale, alternativa allo ...
Leggi Tutto