Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] , poveretto. Gli è arrivata fra capo e collo (Giovanni Verga, Mastro don Gesualdo)
(3) I miei abiti e miei capelli bruciavano, ed io dslo.unibo.it/CORISCorpQuery.html.
LIZ 1993 = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] (Arezzo), don F. Giglioni, che per tre anni lo istruì in varie discipline. Nel novembre 1797 il B. entrò nel seminario Vagnotti di Cortona, dove rimase fino all'agosto del 1804. Non sentendosi portato alla vita religiosa, ottenne dal Comune di ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] e di governo, fu compendiato dalle parole del quotidiano Don Marzio del 13 febbraio 1898: «Buon uomo e buon Napoli 1959, pp. 521-549; E. Morelli, Raffaele Conforti, Pasquale Stanislao Mancini e l’arcivescovo di Napoli Guglielmo Sanfelice, in Rassegna ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] Eldo Di Lazzaro, Armando Fragna, Ermenegildo Rusconi, Pasquale Frustaci; tra i parolieri il suo grande collaboratore Bixio ; Alexander Korda (The private life of Don Juan, 1934, Le ultime avventure di don Giovanni); Nunzio Malasomma, per cui compose, ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] Nel Conservatorio dei Turchini dovette attendere la morte di Pasquale Cafaro, nel 1787, per poter accedere, ormai Nicola Fago. Nonostante le difficoltà iniziali e gli scoraggiamenti («Ma caro Don Nicola, e chi volete che si associ ad un’opera non ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] girando su un piedistallo, lasciava ammirare la sua acconciatura), Don Pangrazio biscegliese ammuinato pe l'arrivo a Napule de lo 1849 al 1853 e dedicati al principe di Salerno, don Leopoldo di Borbone. Altre commedie furono pubblicate sparsamente; ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] piazza del Broletto di Mantova, poi trasferito in piazza Dante (1894), successivamente sistemato nell’esedra di palazzo Te e infine donato nel 1979 alla cittadina di Ostiglia, che lo posizionò nel viale centrale del giardino comunale. Il basamento è ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] (gli dedicarono versi Giulio Genoino e Filippo Cammarano; Pasquale Altavilla dové a lui l'edizione del suo Teatro), tableaux de S.A.R. le prince de Salerne, Naples 1842;e Don Fastidio, La quadreria del principe di Salerno, in Napoli nobilissima, XV ...
Leggi Tutto
Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] mise in luce recitando nel Britannicus di J. Racine e nel Don Juan di Molière, e due anni più tardi ottenne il suo biches (Le cerbiatte) di Claude Chabrol a La matriarca di Pasquale Festa Campanile, entrambi del 1968. Significative sono state le sue ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] l'obiettivo di una crociata promossa da Pisa, coadiuvata da papa Pasquale II. L'impresa fu tentata nel 1113, ma solo un anno ).
Giacomo il Conquistatore affidò l'isola dapprima a suo cugino don Pedro, infante di Portogallo, quindi, nel 1260, morto il ...
Leggi Tutto