BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] 2008, p. 202).
Per gli ultimi cinque album di Battisti, Don Giovanni (1986), L’apparenza (1988), La sposa occidentale (1990), Cosa (1994), il ruolo di paroliere fu affidato a Pasquale Panella, poeta dall’approccio notevolmente diverso da quello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] del 1545 debutta a Ferrara, presso il palazzo di Don Francesco d’Este, l’Egle del Giraldi Cinzio. Egle si sia.
MICHELE: Non son queste, pastorello, buone ragioni per Cristoforo Pasquale.
CUSTODE: Dal male l’allontanai non pure una volta, ma cinquanta! ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Gennaro Sasso
Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica [...] date, rispettivamente, da Francesco De Sanctis e da Pasquale Villari, e dichiarando con nettezza che la sua preferenza distinguendo e sottodistinguendo, come poi sarebbe accaduto alla tavola di don Rodrigo. Ma del senso tragico che egli ebbe della ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , nel 1586, per i tre dipinti celebrativi del doge Pasquale Cicogna, saldati nell’agosto 1587; nel 1589 firmò l’accordo di s. Lorenzo, omaggio al suo maestro putativo, Tiziano, donato alla chiesa di S. Bernardino di Carpi da monsignor Paolo Coccapani ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] deve un valent'uomo, per distinguersi sopra gli altri, egli è Don Francesco de Muro, di cui sarebbe desiderabile averne qualche opera a di essere sepolto "nella chiesa del convento di S. Pasquale di 88 alcantarini di Chiaja, al quale convento si ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] non trascurabile ebbe negli anni formativi uno zio prete, don Mauro Giuseppe Salvemini, che lo avviò al latino. modesta borsa di studio conseguita nel 1890, e la figura di Pasquale Villari che presto, nel 1894, aveva individuato in lui l’allievo ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] sulla via di Modigliana, dove era stato invitato a commemorare don Giovanni Verità, il salvatore di Garibaldi profugo in Romagna, considerato non già il teorico della politica proposto da Pasquale Villari, ma il letterato della politica, veramente ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] da protagonista solo nel 2003, in L’avvocato De Gregorio di Pasquale Squitieri, film che ottenne il premio Vittorio De Sica e il di Costa (dal dramma di Mario Luzi, 1981), fu Don Giovanni incaricato di uccidere Lev Trockij: una riflessione sul ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] su una branda del carcere militare romano di Forte Boccea». «Don Antonio» – sempre secondo il giornale – «in segreto aveva . A partire dall’agosto del 1992 aveva iniziato a parlare Pasquale Galasso, boss di un paese dell’area vesuviana. «Galasso, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] matrimonio (Rosa, 1714; Gaetano, 1716; Gennaro, 1717; Pasquale, 1721; Maria Maddalena, 1724): tracce documentarie restano in fantastico, rinnovato da Palomba e P. Gomes come Il nuovo don Chisciotte per il teatro dei Fiorentini (1748). Del resto, ...
Leggi Tutto