TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] ricordare quella ricca di musaici eretta nel sec. IX, in Roma, da Pasquale I per la propria madre Teodora, nella chiesa di S. Prassede, e presentano talvolta una decorazione a maioliche (tomba di don León Enríquez in S. Paola, a Siviglia). Sempre ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di "misura fissa", per cui si parla di canone pasquale (ciclo degli anni per la determinazione della ricorrenza della pittore tedesco Peter Lenz, poi benedettino a Beuron col nome di don Desiderio, e capo di quella scuola d'arte monastica. Il Lenz ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] . Questa bella opera architettonica venne eretta sotto il dogato di Pasquale Malipiero (1460) ed è attribuita da taluno al veronese fra (così chiamata da Tanai, antico nome del fiume Don, alle cui bocche i Veneziani avevano gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] pranzo natalizio non mancano mai i cappelletti. La minestra pasquale è invece la tardura, affine alla "panata" dei Ugo. A San Leo, poi, che pure sarebbe fra i territorî donati, cessa l'indipendenza del regno italico con la cattura di Berengario II ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , conte di Trani, e Alfonso, conte di Caserta. Pasquale, conte di Bari, nacque nel 1852; Gennaro, conte di del regresso alla casa d'Austria nel caso d'estinzione della stirpe di don Filippo o del suo passaggio al trono delle Due Sicilie o a quello di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] pittoriche di Pavia tornarono a rifiorire nei nomi di Pasquale Massacra, Federico Faruffini e Tranquillo Cremona.
V. 5 voci e mottetti. Musicista, mottettista insigne è stato anche don Benedetto Re, maestro di cappella della cattedrale pavese. Di lui ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Vecchia, la Fortezza Nuova (1590), edificata su disegno di don Giovanni de' Medici, V. Bonanni e B. Bontalenti, soccorso del Gherardi; Dogana dell'acqua, Cisternone e Cisternino di Pasquale Poccianti), fra le più belle della Toscana; oltre la nuova ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] di Theodor, ora Körnemtuseum, lo Schiller attese alla composizione del Don Carlos. Più tardi, Tieck radunò intorno a sé un cenacolo di impresario Wäser vediamo rappresentati i drammi di Lessing; Pasquale Bondini, impresario di musica e prosa, mette ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] il marzo 1824; del XVII non si ha che un frammento.
Il Don Juan, definito dal poeta una "Epic Satire", s'inizia in tono di primi; poi il Parzanese, il Bini, il Guerrazzi, il Maffei, Pasquale De Virgili, e dozzine d'altri; libretti d'opera furon cavati ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] d'asilo e provvedendo a regolare l'istruzione a mezzo di una congregazione di studî, fondata dal sacerdote concittadino don Ascanio Belluzzi dell'Oratorio di S. Filippo di Roma. Perdurando le tristi condizioni interne, poco mancò nel Settecento non ...
Leggi Tutto