BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] Milano al teatro Manzoni dalla compagnia Di Lorenzo-Andò il 23 genn. 1903 (edita Dopo la crisi don Antonio decide di Carignano, dalla compagnia A. De Sanctis). F. Pastonchi ne sui professori universitari e sui medici in particolare. L'ironia ha ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] testimoniarono i cavalieri pisani Lorenzo Zucchetti e Ludovico Poschi a don Carlo di Borbone, dopo la morte dell'ultimo Medici, . 817-20; XXIX (1768), col. 269; [F B. De Felice], Excerptum totius Italicae nec non Helveticae literaturae pro anno 1659, ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] di marmo bianco di Lorenzo Cardelli, per le dei marmi di villa Medici, al quale Gavin Galleria Borghese, che Barbier de Montautl definiva 'tazze', n. 1, p. 42; C. Felicetti, Don Ranieri Guelfi artefice del rinnovamento della cappella della Santissima ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] neo duca di Parma Don Carlosdi Borbone (Roma, Gabinetto di s. Lorenzo da Brindisi, III, Lucca 1772, pp. V-VIII; A. De Witt, Real Galleria degli Uffizi. Gabinetto dei disegni e architettonica fiorentina sotto gli ultimi Medici, in Kunst des Barock in ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] di Firenze si trova il testamento rogato da ser Donato, di fu ser Bonaventura del fu ser Ghisello detta città e nella contrada di S. Lorenzo, presso il mulino della chiesa di S. ad Alyrone de' Riccardi di Glugia, "io, Gregorio, medico di fisica ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] il Martirio di s. Lorenzo nella parrocchiale di Bondione; Don Chisciotte edito da Sonzogno a Milano. Partecipò quindi con Serenata diabolica, Don Contes drolatiques di H. de Balzac, editi con il Como il volume di L. Medici La ca' del mago. Canzoniere ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] MedicidonDe libero arbitrio di Erasmo da Rotterdam. Proprio Pistofilo, del resto, aveva regalato all’amico una copia dello scritto erasmiano all’indomani della sua pubblicazione, dopo averlo ricevuto a sua volta dal segretario del cardinale Lorenzo ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] De Rossi i modelli di S. Lorenzo fuori le Mura, per Mazzucchi, La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, Como 1920, pp. 105, 346-362, Fabbretti, A. L., Roma 1989; P. Grazioli Medici, Medici marmorari romani, Città del Vaticano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] inviato a Venezia, in casa di un altro medico convertito alle idee della Riforma, Agostino Abioso.
e il maestro di scuola Lorenzo Nicoluzzi da Modiana, anch' C. Ginzburg ha curato l'edizione critica de I costituti di don P. M., Firenze-Chicago 1970 ( ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] stampò in ottavo gli Opuscula del medico Bassiano Lando. Per diverso tempo non propri libri al padovano Lorenzo Pasquati o ai veneziani Comin (Expositio in librum Galeni de ossibus, 1570).
Il con una dedica del G. a don Giovanni d'Austria di cui si ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...