GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] fu invece Bartolomeo di Lorenzo nel 1437; a questi Medici sono tuttavia attestati da una lettera inviata a quest'ultimo da Roma il 25 sett. 1540.
Trovandosi presso la Curia pontificia a motivo del suo incarico, il G. aveva saputo che don Pedro de ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] un busto di Cristo di Andrea del Sarto su committenza di don Silvano Razzi, monaco camaldolese, ma con fratelli e sorelle tra il 1555 e il 1557, un ritratto del duca Cosimo de’ Medici, ancor oggi in palazzo comunale (cfr. Bigazzi, 1980; Fantappiè ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] di Santa Fiora e il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Il 26 febbr. 1561 il G. fu nominato da Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
Fonti e Bibl.: E 246-287; G. Gosellini, Vita del principe don Ferrando Gonzaga, Milano 1574, p. 452; ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] Medici, egli diede alle stampe (contemporaneamente in Firenze, per i tipi di Lorenzo di soccorso, al comando di don Garcia di Toledo: a essa, o per l'interessato consiglio di Cosimo I de' Medici) un piano di pacificazione attraverso la mediazione della ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] il pontefice incaricò Lorenzo Anguillara della difesa di l'assassinio del duca Alessandro de' Medici ad opera del cugino Lorenzino La battaglia di Gavinana, Bologna 1881, passim; G. Capasso, Don Ferrante Gonzaga all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] di S. Maria della Concezione) per don Taddeo Barberini: quest'ultima opera fu . Per incarico dei cardinale Carlo de' Medici il B. eseguì anche una Santa sale, camere e gabinetti"), ricorda un San Lorenzo per il duomo di Prato, rimasto incompiuto e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] cui rimarrà fino alla fine fedele, di Donato degli Albanzani.
Nel '48 - l'anno Buono e all'esilio di Pino de' Rossi, egli fa sentire nell' alla Nencia del Medici, alle Stanze celebri maestri di quella scuola, da Lorenzo di Firenze a Niccolò da Perugia. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] con ogni riguardo dal governatore don Antonio Lopez de Ayala Velasco e Cardenas, conte re Sole - l'ambasciatore Lorenzo Tiepolo, nella sua relazione del 207; B. Benedini, Ilcarteggio di... Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, p. 43; A. Archi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] preziosi a lei donati - di 200 E, i medici, evidentemente ignari del primogenito Filippo con Lorenza, figlia del duca di ], Giornali…, a cura di F. Schlitzer, I, Napoli 1934, p. 5; L. de Saint-Simon, Mémoires, a cura di G. Truc, Paris 1947-1961, I, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Lorenzo Moreau de Saint-Méry, Historique. États de Parme, Medici ai Lorena, a cura di A. Bellinazzi - A. Contini, Roma 2002, pp. 57-61; G. Olmi, Lo studio della natura a Parma nel tramonto dell'antico regime, in Un Borbone tra Parma e l'Europa. Don ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...