FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] si valse dell'insegnamento del Giovanni de' Medici, che lo assistette anche convalescente dopo presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] essendo sprovvisto dell’appellativo «don» nella stampa Caifabri del dall’Elogio del fu serenissimo Ferdinando de’ Medici (in Giornale de’ letterati d’Italia, XVII, 1714 di organista e insegnante di canto a S. Lorenzo (cfr. Fabbri, 1959, p. 82, senza ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] Maddalena d'Austria. "Virtuoso artifiziere" come lo definì Antonio de' Medici, richiedendolo alla duchessa, fu impiegato nelle due "feste in l'elettione della Maestà di Don Ferdinando arciduca d'Austria et Imperatore de' Romani, Mantova 1619; Breve ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] Lorenzo Ridolfi e Donato Giannotti (segretario del cardinale Niccolò Ridolfi, fratello di Lorenzo), pp. 664-670; P.W. Richelson, Studies in the personal imagery of Cosimo I de' Medici, duke of Florence (1973), New York 1978, pp. 113 s.; M. Spallanzani ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] ) - che, una volta donata a Eleonora de Toledo insieme con un Dio epitaffi in memoria del defunto Carlo de' Medici. Il pagamento finale, datato 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, pp. 120-124 ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] di Lorena, sposa di Ferdinando I de’ Medici, evento di cui egli si dichiara nelle solennissime nozze delli serenissimi sposi don Ferdinando Medici e donna Cristina di Lorena, di Pavoni, Giovanni Pietro e Lorenzo, insieme con il fratello Stefano ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] di Firenze Cosimo I de' Medici, si dedicava nel 1546 e Bibl.: C. Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze-Chicago 1970, pp. 80; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] regina Maria Luisa d’Austria nel secondo, Caterina de’ Medici nel terzo.
Come attrice cinematografica dovette in di F. Calzavara; 1952: Totò e le donne di Steno e M. Monicelli; DonLorenzo di C.L. Bragaglia; 1953: Papà, ti ricordo di M. Volpe; Cinema ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] nelle mani di Francesco, incontrando l’opposizione dei Medici e del cardinale Pier Donato Cesi, «stretto di parentela, quanto alieno Medicarum Decas (1652) del filosofo e medico Agostino DeLorenzo dell’Accademia Palermitana.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] senesi Clemente Piccolomini e Lorenzo Ghiffoli, al romano Riccardo don Cosimo nel 1605; e mss. II, II, 295, cc. 68r-69: Canzone in morte di D. D. Per la data di morte cfr. Arch. di Stato di Firenze, Medici e Speziali, 256, c. 100r. V. inoltre: G. de ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...