PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Enrico II e di Caterina de’ Medici, in occasione della nascita accuse di eresia. Fu il marchigiano don Pietro Manelfi, il grande pentito del 122; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] che il committente fu Lorenzo Fieschi, commendatario perpetuo dell'abbazia, e infine che i suoi autori furono Donato Benti e il G., Cepparello, compiuti in occasione del matrimonio tra Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, e Maria Salviati il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] fatto cacciare l'abate, il romano don Iacopo; tuttavia il sostituto da lui imposto con Cosimo e con suo fratello Lorenzo; intanto, con la prospettiva di un approvazione e l'appoggio interessato di Cosimo de' Medici e Neri Capponi, Sante divenne il ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] Medici, avanzata per la prima volta da Franceschini, 1886, e generalmente accolta con una datazione sul, 1549-50, è infondata). Nel 1533 una lettera di don per Cosimo I de' Medici. Come tale 1; P. Franceschini, S. Lorenzo. La Bibl., in IlNuovo Osserv. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] . 7r, 8r, 9v, 103v); il tedesco Niccolò di Lorenzo (1480-1483: i contraenti sono da un lato Bartolomeo Fonzio e, forse, il Lamento in morte di Giuliano de' Medici (Diario, c. 49r, e Arch. di nov. 1476, è l'Ars minor di Donato in 400 copie (G. K. W ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] Lorenzo in Latina" (probabilmente presso Orvieto). Il padre lo destinava a studiare leggi in Roma, ma dopo la sua morte "mi volle presso di sé il sacerdote don : De rubriginis frumentum corrumpentis (Lucae 1762); Sulla condizione de' medici presso ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] di S. Lorenzo, e A. Striggio, gentiluomo e compositore di origini mantovane, dal 1560 al servizio di Cosimo I de' Medici.
Il 23 commedia rappresentata in Firenze nelle nozze del serenissimo don Ferdinando Medici e madama Christina di Lorena, Venezia, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] de' Medici. Con questo sono uniti, nell'ordine: 1) la ristampa del De Historiae erano dedicate al figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria. In seguito il C. rielaborò la corrispondente traduzione italiana di Lorenzo Gozzi) e dedicando l'opera ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] all'11 giugno, fu a Borgo San Lorenzo ad incontrare e intrattenere un ambasciatore francese figlia Cristina, destinata in moglie a don Carlos. Il piano venne ben accolto il B. si fosse intrattenuto con Maria de' Medici e con lo stesso Enrico IV in ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] 1610] di Domenico Montaguto, il segretario di Cosimo II de’ Medici, fornisce un termine ante quem per l’inizio della e storia artistica, II, Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena, DonLorenzo, Ferdinando II, Vittoria della Rovere 1621-1666, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...