BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] Lorenzo in Latina" (probabilmente presso Orvieto). Il padre lo destinava a studiare leggi in Roma, ma dopo la sua morte "mi volle presso di sé il sacerdote don : De rubriginis frumentum corrumpentis (Lucae 1762); Sulla condizione de' medici presso ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] di S. Lorenzo, e A. Striggio, gentiluomo e compositore di origini mantovane, dal 1560 al servizio di Cosimo I de' Medici.
Il 23 commedia rappresentata in Firenze nelle nozze del serenissimo don Ferdinando Medici e madama Christina di Lorena, Venezia, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] de' Medici. Con questo sono uniti, nell'ordine: 1) la ristampa del De Historiae erano dedicate al figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d'Austria. In seguito il C. rielaborò la corrispondente traduzione italiana di Lorenzo Gozzi) e dedicando l'opera ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] all'11 giugno, fu a Borgo San Lorenzo ad incontrare e intrattenere un ambasciatore francese figlia Cristina, destinata in moglie a don Carlos. Il piano venne ben accolto il B. si fosse intrattenuto con Maria de' Medici e con lo stesso Enrico IV in ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] 1610] di Domenico Montaguto, il segretario di Cosimo II de’ Medici, fornisce un termine ante quem per l’inizio della e storia artistica, II, Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena, DonLorenzo, Ferdinando II, Vittoria della Rovere 1621-1666, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] si valse dell'insegnamento del Giovanni de' Medici, che lo assistette anche convalescente dopo presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] essendo sprovvisto dell’appellativo «don» nella stampa Caifabri del dall’Elogio del fu serenissimo Ferdinando de’ Medici (in Giornale de’ letterati d’Italia, XVII, 1714 di organista e insegnante di canto a S. Lorenzo (cfr. Fabbri, 1959, p. 82, senza ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] ’Amore, nella parrocchia di S. Lorenzo, e ridotte al numero di dodici nella Carità istituite a Firenze da don Vittorio Dell’Ancisa, le Minime Ancille dedica al granduca Cosimo III de’ Medici e il cui originale si trova nell’archivio de La Quiete.
[S. ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Pitti. Il palazzo fu venduto nel 1652 a Lorenzo di Raffaello de’ Medici. Vinta divenne uno degli uomini più influenti del dei ministri più capaci dell’epoca, al pari solo di don Juan de Idiáquez, in Spagna, e di Robert Cecil conte di Salisbury ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] chiesa di S. Lorenzo, tradizionalmente riservata a luogo di sepoltura per i membri della famiglia Medici. Anche i e Cosimo I intorno alla morte del cardinale Giovanni de’ Medici, di don Garzia e della duchessa Eleonora); Il carteggio di Giorgio ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...